Eudaimonia e nomos. Identità greca e alterità italiota tra V e III secolo a.C.
Book (italiano):
Come venivano percepite le città greche nel mondo mediterraneo antico? Riconoscendo un'autonomia culturale e politica delle città italiote al di là dei tradizionali legami coloniali, questo studio analizza le rappresentazioni della Magna Grecia elaborate dal mondo greco tra V e III secolo a.C. Dalla tensione tra identità greca e peculiarità locali nascono le complesse percezioni antiche della realtà magnogreca, laddove le città del litorale ionico - da Reggio a Taranto - oscillavano nell'immaginario greco tra inclusione ed esclusione dalla grecità. Attraverso l'analisi di fonti principalmente letterarie, si delineano due dimensioni: i modi in cui gli antichi interpretarono i caratteri distintivi degli Italioti alla luce della loro interazione con le popolazioni italiche, e la rielaborazione delle esperienze politiche di città la cui storia influenzò profondamente il pensiero greco e romano. Le rappresentazioni dell'eccesso sibarita, della raffinatezza tarantina e del buon ordinamento locrese esprimevano preoccupazioni centrali nel dibattito antico sul rapporto tra felicità civica, buone leggi e coesione sociale. La distanza geografica induceva quindi gli osservatori mediterranei.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Eudaimonia e nomos. Identitą greca e alteritą italiota tra V e III secolo a.C. by Reali Francesco
Eudaimonia e nomos. Identitą greca e alteritą italiota tra V e III secolo a.C. by Reali Francesco Book-Come venivano percepite le cittą greche nel mondo mediterraneo antico? Riconoscendo un'autonomia culturale e politica delle cittą italiote al di lą ... , produttore Bologna University Press , genere storia d'europa
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|