Storia delle audizioni di Piedigrotta: 1940-1960
Book (italiano):
Il libro Storia dell'Audizione di Piedigrotta racconta nei dettagli la storia di tutte le edizioni delle Audizioni di Piedigrotta organizzate dalla casa editrice Cioffi a partire dal 1940, anno in cui il popolare musicista inaugurò l'edizione musicale, e diventa rappresentativo di tutte le audizioni (a partire da quella organizzata dalla casa editrice Santojanni nel 1900) che hanno seguito lo stesso schema organizzativo. Giuseppe Cioffi (Napoli, 3 novembre 1901 - 20 maggio 1976) fu meritatamente noto come uno dei migliori musicisti di Piedigrotta, e non poche le canzoni conosciute in tutto il mondo furono da lui firmate. Egli riuscì nell'intento di infondere nuovo sangue al corpo un po' senescente e anemico della canzone napoletana, soprattutto a partire dagli anni '40 del Novecento, quando la melodia era dirottata sul viale del tramonto. Così, l'ultima e vera canzone di Napoli, figlia dell'epoca d'oro, è stata sicuramente quella di Giuseppe Cioffi: una canzone abile, perfetta di costruzione, congegnata con sicuro senso drammatico, o gaio, sentimentale, comico, grottesco, della quale egli solo intuì la formula giusta, precisa, infallibile. Probabilmente Giuseppe Cioffi è stato l'unico compositore che fino alla fine dei suoi giorni è riuscito a musicare canzoni di successo, senza subire declini, grazie alla sua vena creativa che mai si esaurì col tempo. Furono venti le Audizioni di Piedigrotta Cioffi tenute dal 1940 al 1959. Ogni edizione ospitò artisti di fama, quali Nilla Pizzi, Luciano Virgili, Nunzio Gallo, Gino Latilla, Carla Boni, Nino Taranto, Carlo Buti, Franco Ricci
|
Quantity
|

|
|