![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il genere grammaticale
Book (italiano): La ricerca oggi pubblicata ha costituito per l'autrice una serie di scoperte inattese. Crediamo che si stupiranno non poco anche i lettori, i quali necessariamente si domanderanno, come già fece il linguista Chomsky, quali finalità e quali logiche siano sottese alle lingue umane. Arco/freccia, telaio/spola: come non pensare al Tao? Le due forze interdipendenti Yin Yang che costituiscono il Tao sono assiduamente presenti nella lingua italiana.
|