Architetto di comunità: l'intervento di giustizia riparativa all'interno degli istituti penitenziari
Book (italiano):
I muri e le barriere non riescono a farsi carico dei conflitti e delle controversie. Le separazioni, infatti, divengono elementi che - de facto - non potendo intrappolare o confinare l'interazione tra i membri della comunità, rimandano con ancor più forza l'esigenza di dotarsi di modalità di gestione dell'interazione stessa. "Separare non è gestire", scrivono gli autori del testo. In quale modo, allora, gli operatori e i professionisti che, a vario titolo, si occupano di esecuzione penale e di Giustizia Riparativa, possono immaginare scenari operativi alternativi e ulteriori alla separazione? Come questi possono disporre di competenze, modalità di intervento e strumenti che gestiscano l'interazione e, dunque, promuovano la coesione della comunità, anche all'interno degli istituti penitenziari? Lo scritto che avete tra le mani risponde a tali questioni declinando negli istituti penitenziari gli assunti del paradigma riparativo fondato sulla prospettiva dialogica e della teoria generale della mediazione, secondo i riferimenti teorici e metodologici dell'architetto di comunità.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Architetto di comunità: l'intervento di giustizia riparativa all'interno degli istituti penitenziari by Cantarelli Clizia; Rondello Laura; Pasquale Guido
Architetto di comunità: l'intervento di giustizia riparativa all'interno degli istituti penitenziari by Cantarelli Clizia; Rondello Laura; Pasquale Guido Book-I muri e le barriere non riescono a farsi carico dei conflitti e delle controversie. Le separazioni, infatti, divengono elementi che - de facto - non ... , produttore Overview Editore , genere problemi e servizi sociali
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|