Dico a te, lettore. Saggi narrativi dell'estremo contemporaneo
Book (italiano):
Riflessione, narrazione, autobiografia. Tre segni non di un'ibridazione tra i generi, ma di una saggificazione della letteratura dell'estremo contemporaneo. Sebald, Carrère, Trevisan, Vasta, Vollmann, Dyer, Wallace, Nelson, Forest. Assistiamo al ritorno di un'antica linfa, una forma dimenticata fattasi però indispensabile agli scrittori del nostro tempo: il saggio. Più che un genere, è una pratica: il saggismo. Lontano da essere una forma vincolante, è un protocollo di scrittura duttile e poliedrico che risale ai tempi degli Essais di Montaigne. Oggi, più che mai, si nutre di conoscenze scientifiche, di indagini sul campo, di esperienze personali: per oggetto interposto, il narratore-saggista indaga se stesso quanto la cultura che lo circonda. Postfazione di Daniele Giglioli.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Dico a te, lettore. Saggi narrativi dell'estremo contemporaneo by Aubry-Morici Marine; Giglioli D. (cur.)
Dico a te, lettore. Saggi narrativi dell'estremo contemporaneo by Aubry-Morici Marine; Giglioli D. (cur.) Book-Riflessione, narrazione, autobiografia. Tre segni non di un'ibridazione tra i generi, ma di una saggificazione della letteratura dell'estremo ... , produttore Edizioni del Verri , genere letterature straniere: critica
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|