Foglie caduche
Book (italiano):
"Foglie caduche", nuova silloge sull'autunno dell'uomo e della natura. L'Autunno nel nostro emisfero, cioè nell'emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e si conclude il 21 dicembre. È stagione di ragguardevole raccolto; tempo che succede l'estate e accresce la ricchezza dei contadini. Per Vivaldi "L'autunno è un concerto in FA maggiore per violini, archi e clavicembali"; per Stephen Cittleuord "L'autunno porta il ricordo di una stagione generosa, colori, sensazioni, profumi, raccolto, tutto parla della bellezza della terra, delle meraviglie della natura". "Foglie caduche" mette insieme tutti i componimenti di Emilio La Greca Romano ispirati da questa stagione. Mentre l'autunno è sinonimo di nuova ripresa dopo l'estate, si rappresenta anche momento di decadimento e fine. È un tempo che trasmette diverse emozioni. Stimola vari stati d'animo. Tutto questo emerge nella poesia di questa raccolta. L'autore, entro l'autunno, sembra trovare maggiore opportunità d'introspezione. Le atmosfere cromatiche autunnali trasmettono diffusamente un senso di tristezza e malinconia. Tonalità che inducono a un maggiore rilassamento e alla più intensa attività riflessiva. Questo tempo insegna, che tutto è in moto, muta e si conclude. Come riferiva Eraclito (panta rei) siamo parte dell'Universo in costante alternarsi d'opposizione e soggetti al frequente mutamento. La stagione, mentre richiama al mito di Demetra e Persefone, comporta una maggiore attività di pensiero. L'accostamento all'equinozio di autunno induce l'uomo a una cospicua osservazione intorno alla sua condizione e sul suo de
|
Quantity
|

|
|