Willem de Kooning and Italy. Ediz. illustrata
Book (italiano):
Artista intenso, avventuroso e inquieto, profondamente influenzato dall'ambiente circostante e attento agli stimoli del quotidiano, Willem de Kooning (Rotterdam, 1904 - New York, 1997) fu una delle personalità più rivoluzionarie e influenti del ventesimo secolo. In occasione della mostra Willem de Kooning e l'Italia allestita nello spazio dedicato alle mostre temporanee alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, Marsilio Arte pubblica un catalogo ad approfondimento dei vari aspetti del rapporto tra l'artista e l'Italia con la sua arte. L'esposizione, aperta al pubblico dal 17 aprile al 15 settembre 2024 in concomitanza con la 60° Biennale Internazionale d'Arte, è curata dallo storico dell'arte Gary Garrels e dal direttore della Anish Kapoor Foundation Mario Codognato ed è il primo progetto espositivo che analizza l'influenza dei soggiorni italiani di de Kooning sulle sue successive opere. Riunendo circa 75 lavori appartenenti al periodo che va dalla fine degli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta, come i celebri Door to the River, A Tree in Naples e Villa Borghese dipinti nel 1960 a New York, la retrospettiva si presenta come la più grande di de Kooning mai organizzata in Italia. Willem de Kooning ebbe un intenso rapporto con l'Italia e con l'eredità dell'arte italiana. Come ricorda il curatore Garrels, «già negli anni Quaranta gli affreschi pompeiani del Metropolitan Museum of Art di New York, risalenti al I secolo a.C., influirono in modo diretto sulla sua pittura». L'artista fece il suo primo viaggio in Italia solo nel 1959: un breve soggiorno a Venezia e una visita di po
|
Quantity
|

|
|