Napoleone
Book (italiano):
Intorno alla figura di Napoleone Bonaparte sono nate, sin dal principio, storie e leggende che hanno contribuito a crearne il mito e suggellarne la fama, consegnando l'Imperatore alla memoria dei secoli. Il Napoleone che Alexandre Dumas, però, ci restituisce, si colora di altre e più profonde sfumature. Deve essere stata un'esperienza assai peculiare, infatti, scrivere di quell'uomo che aveva saputo conquistare il mondo e la cui ascesa era cominciata nel 1795, quando l'allora giovane militare di origine corse era stato chiamato a sedare le rivolte del 13 Vendemmiaio al posto del Generale Dumas, padre dello scrittore; quel padre che proprio Napoleone costrinse al ritiro a causa delle sue idee repubblicane. Il Dumas scrittore, però, non è solo figlio del generale Dumas, ma è anche enfant du siécle, è figlio cioè dell'epoca della Rivoluzione e dell'epopea napoleonica, come sottolineano le parole di Luigi Mascilli Migliorini, nella prefazione: "A questa paternità storica Alexandre Dumas, come gli altri suoi coetanei, non può che guardare nel modo in cui si guarda a ogni paternità, soprattutto quando essa si presenta con l'ingombrante fardello di una irripetibile eccezionalità: con ammirazione e con desiderio di contrapposizione, temendo di non esserne all'altezza e, al tempo stesso, cercando una propria individualità, rimpiangendo di non aver preso parte a quelle straordinarie imprese e progettando, contemporaneamente, nuove e più originali avventure. Non è, forse, un caso che tra le pagine più intense di questo Napoleone ci siano quelle che Dumas dedica ai tristi giorni di San
|
Quantity
|

|
|