Ti sistemo io (commedia in due atti)
Book (italiano):
"Massimo La Pegna ci presenta nella commedia "Ti sistemo io" un immaginario ufficio amministrativo siciliano, nel quale sotto l'apparenza della normalità e dell'essere ligi al proprio dovere si nasconde a volte l'illegalità, la superficialità, la corruzione e il favoritismo. Al di fuori di ogni moralismo e conformismo, attraverso una comicità sottile e trascinante, l'opera diventa una denuncia... L'azione scenica, nella quale esiste un forte legame spesso tra realtà e finzione, rende più saldo il rapporto tra l'ambiente sociale immaginato dall'autore e la terapia per una soluzione del problema, presentata nella parte finale, anche qui in maniera comica e umoristica, direi surreale, ma idealisticamente perfetta. L'autore vuole condurre il lettore, o lo spettatore, a trarre le proprie personale conclusioni, anche se la soluzione può essere comicamente drastica... Nel percorso dei suoi personaggi, pieni spesso di ilarità e di brio, riesce a cogliere pienamente attraverso un linguaggio immediato e coinvolgente la distorsione esistente tra una realtà impiegatizia superficiale, o menefreghista, e l'idealità funzionale di un ufficio che, benché abbia l'apparenza di una utopia, soprattutto nella parte finale, mira a quella perfezione organizzativa cui ogni uomo aspira e che ogni società si aspetta. L'autore riesce a trattare una tematica assolutamente quotidiana e pertinente all'uomo contemporaneo, attraverso un'impostazione di commedia classica, con varie macchiette che caratterialmente sono sempre uguali a sé stesse, ma che alla fine tentano, e in un certo senso riescono, se non
|
Quantity
|

|
|