![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le chiese e la guerra
Book (italiano): «L'aggressione russa dell'Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 ha segnato una catastrofeper il mondo intero, un punto di svolta per l'Europa e per el Chiese. Sullo sfondo della guerra ci sono dimensioni storico-religiose di piu lunga gittatache non possono essere sottovalutate o ignorate». (Alberto Melloni)
|