![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le taciturne. La donna scomparsa e altri racconti
Book (italiano): «Non sono fantasmi, come non hanno natura ectoplasmica le figure femminili di Negri. Si tratta piuttosto di tracce e di presenze, di impronte. Sono storie. La scrittura in fondo lascia un'impronta, materializza nella pagina solo ciò che chi scrive desidera mostrare». (Dalla Postfazione di Alessandra Minervini)
|