![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consumati. Economia e desiderio cristiano
Book (italiano): I cristiani devono essere a favore o contro il libero mercato? A favore o contro la globalizzazione? Come dobbiamo vivere in un mondo dove crisi e scarsità sono la regola? William Cavanaugh utilizza la cultura cristiana per affrontare in modo incisivo questioni economiche e politiche fondamentali: il liberismo, l'iperconsumo, il capitalismo finanziario. Per Cavanaugh non dovremmo limitarci ad accettare tali questioni come un dato di fatto, ma dovremmo invece cambiare i termini del dibattito per dare vita a una nuova stagione di speranza. Il libro è introdotto da una prefazione del sociologo Mauro Magatti.
|