Stato e Impero da Berlino a Pechino. L'influenza del pensiero di Carl Schmitt nella Cina contemporanea
Book (italiano):
"La teoria del partigiano conduce al concetto del politico, ovvero alla questione concernente il vero nemico ed il nuovo nomos della terra". Così scriveva Carl Schmitt al termine del suo celebre saggio del 1963 "Teoria del partigiano". A distanza di oltre cinquant'anni dalla pubblicazione del testo schmittiano, Liu Xiaofeng, intellettuale riconducibile alla corrente cosiddetta "neoautoritaria", in un articolo dall'emblematico titolo "La civiltà europea del libero spazio e la Cina moderna: una lettura moderna del Der Nomos der Erde di Carl Schmitt", ha sostenuto la tesi che per Pechino, tentare di costruire il proprio nomos della terra, avrebbe significato ingaggiare inevitabilmente uno scontro tra le virtù tradizionali della civiltà cinese ed il sistema globale americanocentrico. Quest'opera si propone, attraverso lo studio approfondito della suddetta corrente neoautoritaria, non solo di determinare la reale influenza del pensiero schmittiano nella Cina contemporanea, ma anche di interpretare l'evoluzione della geopolitica del Dragone alla luce dei contributi dei più importanti pensatori cinesi odierni
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Stato e Impero da Berlino a Pechino. L'influenza del pensiero di Carl Schmitt nella Cina contemporanea by Perra Daniele
Stato e Impero da Berlino a Pechino. L'influenza del pensiero di Carl Schmitt nella Cina contemporanea by Perra Daniele Book-"La teoria del partigiano conduce al concetto del politico, ovvero alla questione concernente il vero nemico ed il nuovo nomos della terra". Così ... , produttore Anteo (Cavriago) , genere scienza politica
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|