![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dell'amor patrio di Dante
Book (italiano): «Nel suo scritto giovanile, Mazzini sembra ammirare le finalità di Dante, intente a riportare le antiche virtù che furono di Roma e della Grecia nella propria Firenze e Italia, entrambe dilaniate da lotte intestine.» (Federico Papa)
|