Libreria Universitaria Unilibro






















Resistenza resistoria: 28 settembre 1943-28 settembre 2021. Dalla memoria della libertà alla memoria che rende liberi. Profili di antifascisti napoletani, campani, meridionali








Resistenza resistoria: 28 settembre 1943-28 settembre 2021. Dalla memoria della libertą alla memoria che rende liberi. Profili di antifascisti napoletani, campani, meridionali
Author
D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.)
Resistenza resistoria: 28 settembre 1943-28 settembre 2021. Dalla memoria della libertà alla memoria che rende liberi. Profili di antifascisti napoletani, campani, meridionali su Unilibro.it
Publisher
La valle del tempo
Isbn
9791280730022
EAN
9791280730022
Pub. date
2021
Curator
D'Agostino G.; De Majo S.
Classification
storia d'europa
Pages
160
Price
€ 12,00





Book (italiano):
Con questo libro, che esce per celebrare il 78° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, si prosegue la collana di biografie di antifascisti campani, avviata con il quaderno n° 1 dedicato all'anniversario della Liberazione. I venti biografati sono soprattutto antifascisti attivi prima del 28 settembre 1943 e perciò - salvo eccezioni - perseguitati dalla polizia, dalle squadracce nere, dai tribunali e quindi arrestati, incarcerati, confinati o costretti all'esilio. Queste biografie, scritte da tredici collaboratori e amici del nostro Istituto, sono saggi diseguali, per qualità e dimensioni, ma tutti consentono di fare una lettura bella, importante e appassionante. Nei venti biografati l'impatto con il fascismo cambia a seconda della diversa età anagrafica in cui lo si incontra. Vi sono attivisti politici di vecchia data, appartenenti al mondo anarchico-socialista fin dagli anni Ottanta dell'Ottocento (Giovanni Bergamasco, Clotilde Peani, Umberto Vanguardia); vi sono vittime della violenza omicida fascista, sia prima della marcia su Roma (Domenico Bertone), che durante la guerra di Liberazione (Rocco e Bartolomeo Caraviello, Maria Penna); vi sono protagonisti delle Quattro Giornate, alcuni dopo anni di lotta clandestina e di confino (Ezio Murolo, Armando Dusatti, Ciro Picardi, Antonio Cecchi e Giovanni Arenella); vi sono uomini politici destinati a svolgere un ruolo importante nella ricostruzione democratica del paese (Giorgio Amendola, Giovanni Bertoli, Francesco Selvaggi, Emilio Sereni, Luciana Viviani); infine dei giovanissimi, nati negli anni Venti, che contrastano


Quantity






Informations about the books are partially provided by Informazioni Editoriali
to Libreria Universitaria Unilibro - MailTrade srl


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Resistenza resistoria: 28 settembre 1943-28 settembre 2021. Dalla memoria della libertą alla memoria che rende liberi. Profili di antifascisti napoletani, campani, meridionali by D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.)


Resistenza resistoria: 28 settembre 1943-28 settembre 2021. Dalla memoria della libertą alla memoria che rende liberi. Profili di antifascisti napoletani, campani, meridionali by D'Agostino G. (cur.); De Majo S. (cur.) Book-Con questo libro, che esce per celebrare il 78° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, si prosegue la collana di biografie di antifascisti ... , produttore La valle del tempo , genere storia d'europa


Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online Buy Moleskine online