![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Diario
Book (italiano): "Diario" nasce come una sorta di monologo composto da piccoli frammenti che acquistano un macro senso inseriti in una visione d'insieme. Un viaggio onirico che non tiene conto delle categorie quotidiane dello spazio e del tempo per cui, all'interno delle tre sezioni dell'opera, ci sono continui rivolgimenti al passato e accelerazioni verso il futuro tenendo pero, al tempo stesso, i piedi ben saldi nell'attimo presente che si fa racconto.
|