![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
A due voci e altro ancora
Book (italiano): «Parole/figlie di un ti parlo/mi parli/ci guardiamo nello specchio di queste pagine.» Una raccolta di poesie di una primaria di ospedale per cui scrivere diventa una rigenerazione di cui ormai non può fare a meno.
|