![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'antivangelo. Radici filosofiche del nichilismo moderno
Book (italiano): "Scegliere Dio significa elaborare il lutto di ciò che si abbandona; di contro, scegliere l'uomo è molto più comodo, dal momento che il relativismo nichilista libera dagli scrupoli di coscienza considerando le azioni tutte fungibili e permutabili".
|