Gli oracoli degli dèi greci nella «Teosofia di Tubinga». Ediz. critica
Book (italiano):
'Alessandria, fine del V secolo d.C. La città è centro di dibattiti teologici e filosofici, non sempre pacifici, che vedono partecipi cristiani ed elleni (alias pagani). Dopo la rivolta del pagano Illo (484-488) il patriarca Pietro Mongo stipula un misterioso accordo con il filosofo neoplatonico Ammonio, probabilmente una sorta di tregua tra le due comunità. In tale contesto si inserisce la Teosofia, un'opera indirizzata a dimostrare la consonanza tra filosofia pagana e teologia cristiana secondo un'esigenza sinfonica squisitamente tardoantica. Sopravvissuta in forma di epitome bizantina nel manoscritto Tub. Mb 27, da cui la denominazione Teosofia di Tubinga, questo scritto testimonia un tentativo di risemantizzazione cristiana di testi pagani. Nel presente volume si analizza la parte che riguarda gli oracoli degli dèi greci: le parole di Apollo, Sarapide, Hermes, sono interpretate dall'autore, la cui identità rimane ignota, in senso cristiano. I commenti superstiti svelano un'impostazione neoplatonica, riflesso dell'insegnamento praticato nelle scuole filosofiche cittadine.'
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Gli oracoli degli dči greci nella «Teosofia di Tubinga». Ediz. critica by Tissi Lucia Maddalena
Gli oracoli degli dči greci nella «Teosofia di Tubinga». Ediz. critica by Tissi Lucia Maddalena Book-'Alessandria, fine del V secolo d.C. La cittŕ č centro di dibattiti teologici e filosofici, non sempre pacifici, che vedono partecipi cristiani ed ... , produttore Edizioni dell'Orso , genere letteratura greca e latina: critica
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
Buy Moleskine online
|
|