![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I bambini del '35 e dintorni
Book (italiano): Alcune classi di terza media hanno svolto un lavoro sulla memoria considerandola strumento importante come recupero della propria identità individuale e collettiva. I ragazzi hanno intervistato nonni, zii o conoscenti che hanno vissuto la seconda guerra mondiale da bambini scoprendo attraverso racconti di quotidianità come gli occhi infantili vedevano gli orrori che siamo abituati a leggere sui libri di storia.
|