Stringere la pace. Teorie e pratiche della conciliazione nell'Europa moderna (secoli XV-XVIII)
Book (italiano):
La storia sociale e politica dell'Europa del tardo medioevo e della prima età moderna fu caratterizzata da dinamiche conflittuali, cui le comunità erano spesso in grado di porre rimedio senza l'intervento dei poteri giudiziari, attraverso strategie di tipo mediatorio e informale. Nell'ambito di questa "giustizia negoziata" un ruolo a sé fu svolto dal ceto nobiliare il quale difendeva la propria prerogativa di farsi giustizia attraverso la vendetta e il duello. Obiettivo del volume è di analizzare la complessità di tali fenomeni, sia attraverso la comparazione tra distinti contesti europei sia cercando di cogliere i diversi ambiti in cui il concetto di "pace" si è inserito e ha prodotto i suoi effetti: le pratiche di giustizia nelle loro interazioni con le negoziazioni informali; l'idea di nobiltà e la sua armonizzazione con le esigenze del nascente assolutismo e dei processi di confessionalizzazione; l'evoluzione del concetto di uso delle armi in relazione all'idea di onore; il contributo dottrinale, nei suoi diversi campi, alla definizione della pace e all'opera di progressiva delimitazione del ricorso alla vendetta privata.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Stringere la pace. Teorie e pratiche della conciliazione nell'Europa moderna (secoli XV-XVIII) by Broggio P. (cur.); Paoli M. P. (cur.)
Stringere la pace. Teorie e pratiche della conciliazione nell'Europa moderna (secoli XV-XVIII) by Broggio P. (cur.); Paoli M. P. (cur.) Book-La storia sociale e politica dell'Europa del tardo medioevo e della prima etą moderna fu caratterizzata da dinamiche conflittuali, cui le comunitą ... , produttore Viella , genere STORIA D'EUROPA
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|