In direzione ostinata e contraria. Scritti sull'arte contemporanea
Book (italiano):
Il progetto modernista consiste nella progressiva eliminazione delle
"impurità" dell'arte, una graduale riduzione verso l'essenza, verso
l'Assoluto. Ma "quando un tubetto di colore viene spremuto dall'Assoluto", ha
scritto Harold Rosenberg, il risultato potrebbe anche essere "una carta da
parati apocalittica". Attenti alla sorte dell'oggetto e del segno, ci sono
artisti che rifiutano le parole d'ordine del formalismo e la concezione
neo-platonica per cui l'anima di una scultura è intrappolata nella pietra in
cui è scolpita. I fiori del male di questa tradizione? I gargoyle contorti
lungo le modanature dei banchi nelle cattedrali, Robert Crumb e il fumetto
della controcultura di San Francisco, i clown della Commedia dell'arte,
Hogarth e Gillray, Dalì e Chagall. E poiché non è vero che l'arte astratta è
"l'unico flusso che scorre verso l'oceano", come voleva Clement Greenberg,
Robert Storr ci racconta con arguzia irriverente figure che viaggiano "in
direzione ostinata e contraria": i disegni di Bruce Nauman, la dimensione
antieroica di Kara Walker e William Kentridge, le dolorose e stridenti parodie
di Jörg Immendorff, le dislocazioni di Uva Kabakov, il grottesco di Peter
Saul, le fotografie di Lousie Lawler, le tende e gli specchi di Felix
Gonzàlez-Torres e la video arte di Yvonne Rainer. Una gioiosa incursione nel
canone contemporaneo.
|
Quantity
|

|
|