![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il bambino e la città
Book (italiano): La vita in città è spesso "conflittualità". La campagna ha assunto un significato "simbolico" e per questo un ritorno ad essa è un "segno": anche chi ci vive desidera i vantaggi della città. Eppure i bambini cercano la campagna in citta: parchi, giardini, orti urbani, dove sia possibile giocare con i propri simili. la casa significa spesso solitudine e la televisione non è una brava baby-sitter.
|