La Colonna danzante. Sull'ordine in architettura
Book (italiano):
Una metafora antica quanto l'idea stessa di architettura stabilisce una
corrispondenza tra colonne, edifici e corpo umano; dunque gli ordini classici
che hanno dominato in Occidente per tre millenni non sono quell'inerte
successione formale imparata a scuola (dorico, ionico, corinzio, etc), bensì
il frutto di un'immagine archetipica che abbraccia luoghi e tempi diversi: gli
edifìci dell'Asia Minore e l'Estremo Oriente, le antiche colonne egizie e il
tempio greco. A suo agio tra le teorie di Hegel e Schopenhauer, di Adorno e
Lukàcs, Joseph Rykwert passa da un'acuta analisi dell'avversione
all'architettura di Georges Bataille al significato del letto di Ulissse
intagliato in un albero "grosso come una colonna"; da Vitruvio a Leon Battista
Alberti, fino alla modernità, l'idea di un ordine proporzionato al corpo si
complica e arricchisce di elementi inattesi e sorprendenti: dalla teoria dei
numeri allo zodiaco, dal canone astrologico e geometrico della figura umana ai
simboli esoterici degli edifici, dall'identità di genere alla fisiognomica. Un
testo imprescindibile; dopo aver letto questo libro le costruzioni di Gaudi,
Le Corbusier, Asplund, Loos, parleranno in un modo completamente nuovo.
|
Quantity
|

|
|