![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Passaggi e tiri in porta
Book (italiano): "Facciamo a passaggi e tiri in porta?" mi proponeva lui a un certo punto. Aveva l'accento straniero, si vedeva che aveva imparato l'italiano da poco, ma lo masticava benino, probabilmente aveva fatto una buona scuola. E forse l'avevo già intravisto. Magari anche lì, in quel campetto improvvisato, chissà quando, tanto tempo prima".
|