Contributo alla previsione delle catastrofi locali e planetarie
Book (italiano):
Nel volume viene proposto un modello per accertare le condizioni di criticità di un dato sito. Tenuto poi conto che, in tali condizioni, anche una debole perturbazione può innescare un evento catastrofico, come un terremoto, si identificano due cause di innesco: le onde sismiche e in particolare i foreshocks e le sollecitazioni mareali terrestri. Noto che i piccoli eventi sismici che ne precedono uno intenso non servono alla previsione, in quanto il loro carattere di foreshock viene accertato in un secondo tempo, si tenta di identificare dati precedenti l'evento mediante la correlazione dei tempi della loro occorrenza con quelli delle sollecitazioni mareali, mostrandone anche il ruolo di innesco. L'efficacia dell'onda mareale nodale lunare Mn, dovuta alla sua lunga durata, e la non perfetta elasticità delle faglie sono responsabili dell'effetto cumulativo dell'onda stessa (ossia dei suoi multipli) sia sul loro scorrimento, sia sulla loro morfologia. Questa agisce su l flusso magmatico fra il mantello e i bacini vulcanici e su quello geotermico suboceanico, modulando rispettivamente l'attività vulcanica e la temperatura dell'oceano, e quindi quella globale dell'aria.
|
Quantity
|

|
Buy books online Buy dvd online cd movie Library Unilibro
Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts
By Unilibro
|
Contributo alla previsione delle catastrofi locali e planetarie by Palumbo Antonino
Contributo alla previsione delle catastrofi locali e planetarie by Palumbo Antonino Book-Nel volume viene proposto un modello per accertare le condizioni di criticità di un dato sito. Tenuto poi conto che, in tali condizioni, anche una ... , produttore Aracne , genere scienze della terra
|
Buy books online
|
Buy Dvd online
|
Buy Videogame online
|
|