Cultura e tutela nell'Italia unita (1865-1902)
Book (italiano):
Nel volume viene analizzato come la cultura italiana ha affrontato i problemi
della conservazione dei "Beni Culturali, come ha inciso sulla politica di
tutela e quali azioni e battaglie ha intrapreso all'indomani dell'Unità fino
al varo della prima, e tanto attesa, legge nazionale di conservazione del
patrimonio artistico (1902). Rivolgendo l'attenzione a questo milieu l'autrice
ripercorre quarant'anni di dibattito sulla tutela, analizzando, attraverso
l'indagine sulla stampa e sui carteggi privati, il contributo ideologico e
concreto che i rappresentanti della cultura italiana della seconda metà
dell'Ottocento hanno dato allo sviluppo di una coscienza storica del
patrimonio artistico italiano e a quello della sua salvaguardia. Il volume,
che si apre con una presentazione di Lucio Villari, che discorre sulla
problematicità di un tema ancora fortemente attuale, apre nuovi spunti di
riflessione su alcune delle personalità più interessanti dell'epoca cui,
ancora oggi, sono riconducibili, nel bene e nel male, modelli e metodologie di
studio del patrimonio storico artistico italiano e della sua conservazione.
|
Quantity
|

|
|