Tiziano
Book (italiano):
Nessun artista del Cinquecento ha acceso la fantasia di poeti, letterati e
scrittori più di Tiziano. Intorno alla grande e longeva figura del maestro
Veneto si sono cimentate le penne più brillanti e taglienti del secolo,
ribaltando il rapporto di confronto tra poesia e pittura. I due scrittori che
hanno visto Tiziano più da vicino sono due toscani, anzi due concittadini,
entrambi di Arezzo: Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Il sodalizio tra Tiziano
e l'Aretino viene suggellato da un epistolario ricco di spunti: lo scrittore
rivolge a Tiziano consigli, elogi, critiche e inviti alternando momenti di
intimità personale con aperture panoramiche sull'Europa del Cinquecento. Dieci
anni dopo la morte dell'Aretino, è la volta di Giorgio Vasari. In vista della
seconda edizione delle "Vite", l'artista e biografo toscano si reca a Venezia
per raccogliere notizie aggiornate e impressioni di prima mano. La "Vita" di
Tiziano, frutto di un incontro avvenuto nel 1566 e della visita alla bottega
del pittore, è una testimonianza fondamentale non solo per la documentazione
diretta sulle opere, ma anche per il progressivo, radicale cambiamento di
gusto da parte di Vasari: cresciuto nella devozione verso Michelangelo,
difensore del "primato del disegno" toscano, egli è prevenuto verso la scuola
veneziana e l'uso del colore; ma a poco a poco, parlando di Tiziano si fa
avvolgere dall'onda del colore, dal calore delle tonalità, e le iniziali
riserve diventano un convinto, pieno e consapevole elogio.
|
Quantity
|

|
|