![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
S. Agata da Catania
Book (italiano): Intorno al 250 d.C. in Sicilia il governatore Quinziano fa arrestare la bella Agata in seguito alla persecuzione contro i cristiani. I tentativi di sedurla e poi il martirio. Nel 1040 il generale bizantino Maniace inviato per liberare la Sicilia dai musulmani ne fa trasferire le reliquie a Costantinopoli.
|