![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Zuccante Giuseppe Publisher: Primiceri Editore Le due memorabili conferenze su Platone, che il Prof. Giuseppe Zuccante tenne il 27 aprile e il 4 maggio 1924 presso la Società per la Diffusione e l'Incoraggiamento degli Studi Classici, sezione di Milano, presieduta da Carlo Pascal, tornano alla luce grazie all'opera di recupero della collana Biblioteca Filosofica di Primiceri Editore. Il risultato è un testo chiaro e completo sul grande filosofo greco, allievo di Socrate, sia sotto il profilo storico-biografico, che del pensiero filosofico. € 10,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Zuccante Giuseppe Publisher: Primiceri Editore Il volume rappresenta uno dei punti di riferimento più autorevoli per conoscere, studiare e approfondire il pensiero del filosofo inglese John Stuart Mill (Londra, 20 maggio 1806 - Avignone, 8 maggio 1873), uno dei principali esponenti, insieme a Jeremy Bentham e Henry Sidgwick, della corrente dell'Utilitarismo, dottrina che "misurava" la bontà morale e la validità giuridica di un'azione in base al risultato in termini di felicità per il maggior numero di persone. Molto discussa e spesso frettolosamente criticata, la filosofia utilitarista, in realtà, influenza buona parte del nostro modo di decidere ed agire, ponendosi come stimolo di riflessione etica sia nel privato che nell'esercizio di funzioni pubbliche. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Zuccante Giuseppe Publisher: Primiceri Editore Aristotele ha scritto ben tre libri sull'etica (Nicomachea, Eudemia e la Grande Etica) e per questo può essere considerato il primo filosofo della storia ad aver trattato e organizzato in modo sistematico la filosofia morale. Egli, con le sue idee e teorie, ha inciso profondamente nello sviluppo di questa disciplina tanto che ancora oggi i suoi testi rappresentano fonte essenziale e ispirazione nel dibattito filosofico in tema di etica e morale. Il presente volume, grazie alla completezza e chiarezza di linguaggio, è una delle pietre miliari attraverso cui avvicinarsi e, al tempo stesso, approfondire la filosofia morale di Aristotele. € 15,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giacosa Giuseppe; Zuccante Giuseppe; Chiappelli Alessandro Publisher: Il Settenario Giuseppe Giacosa, Giuseppe Zuccante e Alessandro Chiappelli, filosofi e letterati di fama, affrontano tre temi poco dibattuti del pensiero di Dante, in particolare nella Divina Commedia: la natura, la luce e la spiritualità. Giuseppe Giacosa parla di "luce" nella Divina Commedia, in altre parole di "ciò che illumina e rende visibili le cose", mostrando "l'ascensione graduale nella luce in tutto il poema". Giuseppe Zuccante in relazione alla natura, dimostra «quant'egli [Dante] abbia attinto da quel maestro di color che sanno» [cioè Aristotele] e dalle elaborazioni successive del pensiero di questi, rivelando come con Dante inizia a manifestarsi non solo «un concetto nuovo della natura [ma]; sovrattutto un sentimento di essa, quale non era negli antichi». Alessandro Chiappelli, da parte sua, rileva la «centralità, nella Commedia, dell'elemento etico-religioso, la pienezza della sua umanità, la sua, per così dire, universalità spirituale», dimostrando «la modernità o la vitalità della parola religiosa di Dante», a prescindere dal suo legame con il cattolicesimo. Tre saggi che completano la conoscenza di un autore la cui opera è ricca di significati e ancora oggi di grande attualità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|