![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1919 |
![]() ![]() Author: Lambert Wiesing Publisher: ROUTLEDGE € 26,60
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Wiesing Lambert, Roth Nancy Ann (TRN) Publisher: Bloomsbury USA Academic € 34,70
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Wiesing Lambert, Roth Nancy Ann (TRN) Publisher: Bloomsbury USA Academic € 138,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Wiesing Lambert Publisher: Marinotti Chi percepisce sa perfettamente che cosa significa percepire. Ma se ne dimentica non appena cerca di spiegarsi come la percezione sia possibile, finendo così per dubitare del proprio effettivo accesso al mondo. Ma l'uomo non accede al mondo. E non perché questo gli sia estraneo, ma perché non ha bisogno di accedervi, visto che è già comunque nel mondo, coinvolto e implicato da quanto vi si manifesta. Non dubita della presenza di ciò che percepisce, né può sottrarsi a sua volta alla percepibilità. Eppure larghe sezioni della filosofia, della psicologia e delle neuroscienze ignorano colpevolmente questa evidenza, preferendo spiegare la percezione con dei miti: quello del dato (l'uomo è un riflesso del mondo) e oggi soprattutto quello del mediato (si accede al mondo solo attraverso media). Questo testo - il primo disponibile in italiano di Lambert Wiesing, professore di teoria dell'immagine e fenomenologia nell'Università di Jena - ci guida a riscoprire, attraverso una meditazione approfondita senza essere strettamente accademica, una verità elementare: il soggetto non produce la percezione, ma ne è piuttosto il prodotto. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Wiesing Lambert, Schott Nils F. (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr The artificial presence of the objects visible in an image must be understood as the specific characteristic of each and every image in order for the disciplines of image studies to work with a concept of the image and its resulting relevance to the human, contends Wiesing (comparative picture theory and phenomenology, Friedrich Schiller U., Germany). He illustrates in eight essays that he wrote mostly between 2000 and 2004 and are published here for the first time. Each one links the central concept of image to an adjacent concept such as the sign, abstract photography, the window, virtual reality and immersion, mimesis, and the medium. Artifizielle Präsenze: Studien zur Philosophie des Bildes was published by Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main in 2005. There is no index. Annotation ©2010 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com) € 22,40
|
|