book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Wagner W. Richard ( Libri  su Unilibro.it Libri di Wagner W. Richard su Unilibro.it )

2024

Wagner W. Richard Title : L'ideale di Bayreuth
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Oaks Editrice

«Il volume di Richard Wagner che il lettore ho tra le mani colma una lacuna nel mondo editoriale italiano, dato che la sua prima ed unico edizione risale all'ormai lontano 1940. La cosa è ben strana, in quanto, negli ultimi decenni, gli studi di filosofia della musica sono stati fortemente incrementati nel nostro Paese, riscuotendo perfino un certo successo di pubblico. 'L'ideale di Dayreuth' è un testo organico e articolato, che raccoglie i saggi wagneriani più significativi su musica e teatro, composti nell'ultimo quindicennio di vita del Maestro. Da queste pagine emerge, prima di ogni altra cosa, la volontà indomita di Wagner di affermare la propria idea di musica attraverso una riforma radicale del teatro e degli Istituti musicali che, in quel frangente storico, in Germania erano deputati alla formazione di strumentisti e direttori d'orchestra. Un testo, quindi, dal quale è possibile trarre informazioni riguardanti la biografia, esteriore, intellettuale, ma anche profonda e implicita del musicista» (dall'introduzione di Giovanni Sessa)
€ 25,00

Wagner W. Richard Title : Lohengrin
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Edizioni Pendragon

Opera romantica in tre atti. Poema e musica di Richard Wagner. Prima rappresentazione assoluta: Weimar, Hoftheater, 28 agosto 1850; prima rappresentazione italiana: Bologna, Teatro Comunale, 1° novembre 1871. Con un saggio di Enrico Girardi.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2022

Wagner W. Richard; Capitoni Federico Title : Quella cosa priva di nome. La quadratura del cerchio
Author: Wagner W. Richard; Capitoni Federico
Publisher: Aragno

Parafrasando una battuta di Victor Hugo sul Rinascimento, disse una volta Claude Debussy che la rivoluzione di Wagner, che si voleva un'alba, era invece un tramonto. Di ogni confine si possono esaltare tanto le costanti che le varianti; ma non c'è dubbio che Wagner abbia salato il sangue a più generazioni di novatori, da Baudelaire a Nietzsche (il quale farà in tempo a cambiare idea; ma anche Debussy era un «bidello del Walhalla» pentito) sino a d'Annunzio, Campana e Joyce. Per un media philosopher come Friedrich Kittler, senza il Gesamtkunstwerk non sarebbero concepibili neppure il progressive rock o la disco. Ma tutta la multimedialità di oggi, in fondo, viene dritta da Bayreuth. I suoi grandi testi teorici sono affetti dalla stessa ipertrofia delle opere di Wagner: momenti splendidi, e interminabili quarti d'ora (per dirla con un altro collega malevolo). Così Federico Capitoni, che tra i saggisti dell'ultima generazione è quello dalla più spiccata vocazione interdisciplinare (illuminando, di questo pensiero, quello che «è vivo» e quello che «è morto»; non senza indicare quanto di ancora-wagneriano alligni nella sperimentazione di oggi), ha pensato bene di 'pescare' dagli scritti più agili e d'occasione. Faville del maglio che si rivelano piccoli gioielli. Una volta per esempio, in alternativa alla formula più vulgata (e volgare) di «arte dell'avvenire», Wagner definisce la sua opera «quella cosa priva di nome». Un po' come «il sogno di una cosa» di cui parlava il giovane Marx.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2021

Wagner W. Richard Title : Tristan und Isolde
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Edizioni Pendragon

Tristan und Isolde: Dramma musicale in tre atti, musica e libretto di Richard Wagner. Prima rappresentazione Monaco, Teatro Nazionale, 10 giugno 1865. Prima rappresentazione italiana Bologna, Teatro Comunale, 2 giugno 1888.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Wagner W. Richard Title : Racconti: una visita a Beethoven-La fine di un musicista a Parigi-Una serata felice
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Manzoni Editore

Al di là della sua ponderosa produzione operistica, non si può che restare stupiti dalla vastità dei lavori letterari a cui Richard Wagner (1813-1883) si dedicò nel corso della sua carriera. Le grandi opere teoriche quali Das Kunstwerk der Zukunft o Oper und Drama costituiscono indubbiamente l'anima centrale della sua arte creatrice in veste di scrittore, ma non va dimenticato che buona parte del suo esercizio letterario ebbe come esito brevi saggi e novelle. Si è scelto dunque di proporre quattro articoli redatti sotto esplicita richiesta della Gazette Musicale de Paris. Si tratta delle tre novelle, Una visita a Beethoven (1840), La fine di un musicista a Parigi e Una serata felice (1841), con l'aggiunta del breve saggio L'Artista e il pubblico; testi che ci svelano, attraverso l'espediente di un alter ego, tutte le frustrazioni di un giovane compositore alla ricerca del successo, e i pericoli nei quali ogni artista è destinato a scontrarsi.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Wagner W. Richard Title : Religione e arte
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Iduna

Nel volume vengono presentate dall'autore le idee sull'arte. Si tratta di un commento filosofico a margine del Parsifal, teso a mostrare il primato dell'arte e in particolare della musica. Egli critica la superficialità della idea di progresso, la cui esaltazione moderna stava conducendo al disequilibrio uomo-cosmo. Il volume comprende, oltre al saggio Religione e Arte, una appendice e i complementi a questo scritto, il testo Del femminino nell'umano, la lettera aperta a Ernst von Weber, la lettera programmatica sul Parsifal a Luigi Il di Baviera, il saggio Metafisica, arte e religione. Prefazione di Giovanni Sessa.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2020

Wagner W. Richard Title : La melodia di Beethoven
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Passigli

Quando un grande scrive su un grande, è difficile dire quale dei due ne risulti più illuminato. In questa raccolta di scritti, databili fra il 1846 e il 1870, emerge chiaramente come il confronto che Wagner ebbe con Beethoven durò per tutta la sua vita. Wagner, attraverso un'attenta indagine dell'essenza della musica di Beethoven, tenta di dimostrarsi suo legittimo erede sulla base di una supposta intuizione beethoveniana del 'dramma' - quale poi Wagner lo avrebbe realizzato - e della specifica 'germanicità' del genio di Bonn, in contrapposizione alle scuole italiana e francese.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Wagner W. Richard; Wagner Cosima; Gobineau Joseph-Arthur de Title : Corrispondenza 1880-1882
Author: Wagner W. Richard; Wagner Cosima; Gobineau Joseph-Arthur de
Publisher: Aragno

«Dovevo incontrare così tardi il solo scrittore originale che io conosca? Non divoro le Nouvelles asiatiques perché le assaporo. Fieno delle Mille e una notte!». Wagner non trova altre parole per dire tutto il suo entusiasmo alla lettura delle novelle di Gobineau. Il quale dal canto suo così si esprime riguardo alla musica del Maestro: «Ah il Lohengrin! Non c'è niente al mondo di comparabile!». Ma nonostante l'amicizia e la stima reciproca Wagner e Gobineau non erano disposti a transigere sulle loro convinzioni. L'uno impegnato nell'opera di rigenerazione della razza superiore mediante la vera arte, e l'altro con la certezza che le civiltà, organismi viventi, subiscono la necessità della vita: nascita, crescita, fecondità, deperimento e morte. Tanto da far supporre che se le relazioni tra i due non fossero state interrotte dalla morte, sarebbero sfociate in un dissidio come quello sorto tra Nietzsche e Wagner al tempo della rappresentazione del Ring nel primo festival di Bayreuth.
€ 15,00
2018

Wagner W. Richard Title : Scritti su Beethoven
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Manzoni Editore

Richard Wagner non è stato solo una delle rivelazioni cardine del secondo Ottocento, è stato anche un pensatore e saggista di livello europeo, rappresentante convinto della Kultur, espressione di una lotta per l'egemonia della musica tedesca, e la sua opera didattico-prefetica ha trovato i suoi più accorati accenti negli scritti che il musicista ha dedicato a un altro gigante della storia della musica: Beethoven. Sono scritti che raccolgono impressioni, ingenuità, velleità di colui che si professa allievo e continuatore dell'autore della Nona Sinfonia, e si estendono per circa un trentennio, dal 1840 al 1870. La loro riproposizione - in una nuova traduzione, che fa giustizia degli arcaismi e delle imprecisioni tecnico-musicali che penalizzavano le precedenti edizioni italiane - può essere altamente significativa anche oggi, soprattutto in una prospettiva storicistica, laddove è importante sottoporre a verifica il processo di fagocitante appropriazione alla quale Wagner sottopone l'estetica musicale beethoveniana.
€ 19,00
2017

Wagner W. Richard Title : Siegfried & the twilight of the gods
Author: Wagner W. Richard
Publisher: StreetLib


€ 14,99

Wagner W. Richard Title : The Rhinegold & The Valkyrie
Author: Wagner W. Richard
Publisher: StreetLib


€ 13,99

Wagner W. Richard Title : Tristan and Isolda
Author: Wagner W. Richard
Publisher: StreetLib


€ 5,99

Wagner W. Richard Title : Der Fliegende Hollaender
Author: Wagner W. Richard
Publisher: StreetLib


€ 6,99
2016

Wagner W. Richard Title : Scritti teorici e polemici. Musikdrama, Del dirigere e altri saggi
Author: Wagner W. Richard
Publisher: EDT

Se davvero, come Wagner affermava, separare l'artista dall'uomo è come dividere l'anima dal corpo, le migliaia di pagine di cui si compone il corpus dei suoi scritti letterari, autobiografici, teorici e polemici può costituire una preziosa via d'accesso a entrambe le parti di questa unità indivisibile e sfuggente. La raccolta di scritti che qui si propone documenta nel suo insieme tre epoche decisive nell'evoluzione del pensiero di Wagner: la fase giovanile e rivoluzionaria, intorno al 1850, le riflessioni sulla prassi esecutiva, sulla finalità dell'opera e sulla nozione di Musikdrama scritte fra la fine del 1869 e il 1872, mentre nasceva l''ideale di Bayreuth', infine le tarde considerazioni riassuntive sulla drammaturgia musicale pubblicate mentre ferveva il lavoro alla partitura del 'Parsifal'. Vi si troveranno alcuni dei saggi più famosi, come il fondamentale scritto autobiografico 'Una comunicazione ai miei amici', o il celeberrimo e profetico 'Del dirìgere', o ancora le pagine illuminanti di 'Sulla denominazione' 'Musikdrama' e 'Sull'applicazione della musica al dramma', fondamentali per la comprensione del suo pensiero drammaturgico. Ma se i temi e le finalità degli scritti sono diversi, su tutti aleggia la sovrana vis polemica dell'autore, presente qui come non mai: quel suo 'scrivere parlando' per chiarire, giustificarsi o colpire, che alterna una passione contagiosa ad attacchi velenosi e talvolta meschini.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Wagner W. Richard; Di Noi B. (cur.) Title : L'ebraismo nella musica
Author: Wagner W. Richard; Di Noi B. (cur.)
Publisher: Clinamen

Pubblicato nel settembre 1850 sulla 'Neue Zeitschrift fur Musik', questo scritto di Richard Wagner non ha perso ad oggi nulla né della sua sconcertante attualità né della sua canea provocatoria. È dinanzi al cosiddetto tribunale della storia che Wagner trascina l'ebraismo, pronunciando una sentenza inappellabile: Untergang, tramonto, fine. L'ebraismo deve tramontare! È questo l'esito necessario di una battaglia condotta in nome della sopravvivenza dell'arte e, in essa, soprattutto della musica. Se 'giudaizzata', la musica non può che decadere: se essa sempre esprime lo spirito profondo di una terra, gli ebrei, che non hanno una patria, non la possono che condurre a morte. Il testo si chiude con una invocazione agli ebrei che sembra attingere da Feuerbach, pensatore sempre presente nella mente di Wagner, nonché dal 'giovane' Marx, ebreo anch'egli, ma 'redento', emancipatosi ad uomo: smettetela di considerarvi ebrei, diventate finalmente uomini, 'redimetevi, rigeneratevi. Allora saremo uniti e indistinguibili!' e la musica e l'arte saranno salve.
€ 12,90     Scontato: € 12,26

Wagner W. Richard; Distaso L. V. (cur.) Title : Il giudaismo nella musica
Author: Wagner W. Richard; Distaso L. V. (cur.)
Publisher: Mimesis

Richard Wagner è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca; per molti è il più grande compositore romantico, per Nietzsche il massimo esempio dello spirito dionisiaco nella storia della musica stessa. Non tutti sanno, però, che Wagner fu un convinto antisemita; precursore e propugnatore delle tesi razziste che, proprio negli anni in cui scriveva questo pamphlet, stavano cominciando a depositarsi nella coscienza collettiva del popolo tedesco. Tesi forti, basate sull'ideologia del pangermanismo e della superiorità della razza ariana; tesi che confluiranno nell'antisemitismo nazista. Dopo lo scandalo dei Quaderni neri di Heidegger, questo manifesto dell'antisemitismo wagneriano, poco conosciuto e praticamente introvabile, consente di fare un ulteriore passo avanti nella comprensione delle origini di un male che ha attraversato dall'interno i gangli vitali della cultura europea.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Wagner W. Richard; Giani M. (cur.) Title : Opera e dramma
Author: Wagner W. Richard; Giani M. (cur.)
Publisher: Astrolabio Ubaldini

Simbolicamente rilegato in rosso, il colore della rivoluzione, il manoscritto di Oper und Drama fu completato il 10 gennaio del 1851 e spedito all'amico Theodor Uhlig, critico musicale e fervente sostenitore di Wagner, con la dedica: 'Rossa, o amico, è la mia teoria!'. Il volume era nato come un articolo di ampie dimensioni sull'opera moderna, ma crebbe a dismisura tra le mani di Wagner, ed apparve a Lipsia alla fine di quell'anno in tre tomi. Sebbene ne curasse la ristampa altre due volte, nel 1869 e nel 1872, con correzioni e l'eliminazione di vari riferimenti polemici, dopo la prima edizione Wagner sentì il bisogno di prendere le distanze dal suo maggiore trattato teorico, senz'altro anche influenzato dal pensiero di Schopenhauer, che lo portò a rivedere in parte la propria concezione della musica come mezzo dell'espressione al servizio del dramma. Questa nuova edizione italiana ricostruisce filologicamente l'intero tragitto editoriale dell'opera, e la propone per la prima volta al lettore non solo nella sua integralità ma anche nel suo divenire. Il testo principale qui tradotto segue quello dell'ultima edizione (che Wagner giudicò definitiva), riportando in nota le parti inedite del manoscritto fatte conoscere da Klaus Kropfinger nella sua riedizione dell'edizione del 1851, nonché le principali varianti introdotte da Wagner nelle edizioni successive, riscontrate direttamente sugli originali.
€ 29,00     Scontato: € 27,55
2015

Wagner W. Richard; Guanti G. (cur.); Ragni F. (cur.) Title : Was ist Deutsch? Ediz. multilingue
Author: Wagner W. Richard; Guanti G. (cur.); Ragni F. (cur.)
Publisher: LoGisma

A più di cent'anni dalla loro prima pubblicazione nei Bayreuther Blätter, questo volume presenta al lettore italiano due testi wagneriani finora inediti, la cui lettura è in grado di rivelare alcuni fondamentali aspetti del pensiero del compositore tedesco che in altri, assai più celebri, scritti non emergono con la stessa forza e incisività. I due saggi posti a loro commento firmati da Giovanni Guanti e Francesco Ragni - assieme a un ricco apparato critico-bibliografico, forniscono al musicologo e allo studioso gli strumenti necessari per districarsi in un fitto labirinto ideologico-concettuale, che ancora non smette di svelare il suo fascino e le sue contraddizioni.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2014

Wagner W. Richard; Principe Quirino Title : Tannhauser. L'umano atterrito dal soprannaturale
Author: Wagner W. Richard; Principe Quirino
Publisher: Jaca Book

Richard Wagner dichiarò di essere in debito con il mondo. Il debito era Tannhäuser, opera impossibile, mai ultimata davvero; un 'Musikdrama' che, malgrado l'immenso favore del pubblico, non ha pace, esige un compimento, e non trovandolo vaga come un'anima in pena, come il fantasma di un ucciso insepolto. Tre, forse quattro versioni: oggi, i sovrintendenti, i direttori artistici, i registi, i direttori d'orchestra non sanno bene 'quale' Tannhäuser essi mettano in scena. Tannhäuser è come un bell'adolescente che, in fase di formazione, si senta scontento della propria immagine allo specchio. Ma in tutto il suo tessuto, Tannhäuser, quinta opera compiuta di Wagner, manifesta inquietudine e insofferenza. C'è in Tannhäuser il presentimento della rivoluzione, della condanna a morte inflitta a Wagner in contumacia, della fuga, di quindici anni di esilio, povertà, minorità sociale... fino al miracolo e alla glorificazione, tuttavia soggetti a tempeste dell'intelletto, dell'eros, della psiche, i cui nomi sono Schopenhauer, Cosima, Bùlow, Nietzsche. Questo libro non è una guida all'ascolto, guidare all'ascolto presuppone un 'saperne di più'. Qui invece si vuole dare a chi legge il maggior numero possibile di strumenti affinché la lettrice o il lettore possano costruirsi un giudizio. Con queste pagine viene soltanto aperta la porta della sala d'audizione. Il resto è un compito che tocca a chi voglia fruire di ciò che qui viene offerto.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2013

Wagner W. Richard; Curzio V. (cur.) Title : I Vibelunghi. Storia universale secondo la saga
Author: Wagner W. Richard; Curzio V. (cur.)
Publisher: Edizioni di AR


€ 16,00

Wagner W. Richard Title : La mia vita. Autobiografia dell'artista più amato e più odiato di sempre
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Ghibli

Nell'anno wagneriano, il racconto di una vita straordinaria dalle parole originali di Wagner. Le sue memorie autobiografiche trasportano nel segreto della potenza della sua musica, attraverso i racconti più minuziosi della vita quotidiana. La scoperta è grande, ma allo stesso tempo prevedibile. Un grande valore hanno avuto per Wagner, infatti, piccoli episodi di ogni giorno. Come quando sente una bagnante in costume cantare le sue arie. Particolari solo in apparenza, fatti che una grande anima eterna sapeva scovare in ogni sfumatura dell'esistenza.
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2012

Wagner W. Richard Title : Diario veneziano. Lettere a Matilde Wesendonk e dal diario di Cosima Wagner
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Fiore


€ 32,00

Wagner W. Richard; Principe Quirino Title : Lohengrin. Wagner e noi
Author: Wagner W. Richard; Principe Quirino
Publisher: Jaca Book

Nell'imminenza dell'anno wagneriano, che a La Scala sarà quasi un biennio, non esiste alcun progetto di vere e proprie monografie sui drammi musicali di Richard Wagner. La serie 'La spada della dualità', che si apre con il dramma Lohengrin, propone i 14 libretti dei drammi wagneriani nella nuova traduzione di Quirino Principe, insieme con una monografia, scritta da Quirino Principe stesso, che coniuga una forte capacità comunicativa all'esattezza scientifica, filologica e storica di uno dei più autorevoli studiosi di Wagner. Le 14 monografie sono affidate a Quirino Principe come lavori d'autore e sono arricchite dalla presenza dei relativi libretti d'opera col testo tedesco originale, controllato nella sua esattezza testuale, e con una nuova traduzione che restituisce il senso vivo del dramma. Il titolo della serie è 'La spada della dualità' e 'dualità' è certamente un concetto di natura filosofica, e come tale lo intende Quirino Principe, ma è anche un'immagine simbolica presente nei tratti linguistici, formali ed etici del lascito di Richard Wagner, e non soltanto di quello musicale, o teatral-musicale. Ma, ecco che la serie di volumi mostra come l'ossessione dell'unire e del fondere insieme si scontri continuamente con la dualità, che pone limiti invalicabili. Ciascuno dei drammi musicali di Wagner viene letto in questo orizzonte di idee, nella dimensione più ampia possibile.
€ 10,00     Scontato: € 4,50
2009

Wagner W. Richard Title : Die Walkure
Author: Wagner W. Richard
Publisher: FaLvision Editore


€ 14,00
2008

Wagner W. Richard Title : Siegfried: Der Ring des Nibelungen-L'Anello del Nibelungo. Ediz. italiana e tedesca
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Giunti Editore

Il libretto originale del Siegfried di Wagner con la traduzione a fronte: il soggetto e i cenni storici dell'opera. Seconda giornata dell'Anello del Nibelungo in tre atti musicata dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta per la regia di Carlus Padrissa.
€ 15,00
2007

Wagner W. Richard; Cavagnoli V. (cur.) Title : Tristano e Isolda. Testo tedesco a fronte
Author: Wagner W. Richard; Cavagnoli V. (cur.)
Publisher: Ariele


€ 9,00
2006

Wagner W. Richard; Barbera S. (cur.); Campioni G. (cur.) Title : Sulla vivisezione. Lettera aperta al signor Ernest von Weber, autore dello scritto «Le camere di tortura della scienza»
Author: Wagner W. Richard; Barbera S. (cur.); Campioni G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

La lettera aperta di Richard Wagner contro la vivisezione è uno scritto con presupposti culturali e filosofici, che fanno di esso un'espressione significativa dell'ideologia del musicista. La vivisezione è in Wagner l'emblema di una tracotanza tecnico-civilizzatoria che nella sua concezione puramente strumentale della natura ne causa la distruzione. Nella loro introduzione, i curatori ne mostrano le fonti filosofiche e le risonanze nella cultura del secondo Ottocento, fino a Nietzsche che, nella compassione di Wagner, vede i malcelati tratti di un sentimento di potenza e di dominio.
€ 10,00
2003

Wagner W. Richard Title : L'arte e la rivoluzione
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Fahrenheit 451

Il breve saggio di Wagner sull'arte pone il famoso drammaturgo sotto una luce completamente diversa rispetto ai testi musicati nelle sue opere. Wagner si trasforma in un lucido analista della situazione artistica moderna sottolineando la perdita di identità degli artisti e di incisività dell'arte dovuta al sopravvento che le necessità di mantenimento e di arricchimento hanno preso all'interno della società. In questa situazione in cui l'artista (ma più in generale ogni uomo) si trova a dover combattere quotidianamente con il problema dei soldi, si perde il gusto del bello e l'amore per l'esperienza artistica e tutto ciò che è manifestazione dei sentimenti dell'animo umano si trova a essere al servizio della religione o dell'industria.
€ 4,50

Wagner W. Richard Title : Una visita a Beethoven
Author: Wagner W. Richard
Publisher: Passigli

Come ebbe a scrivere lo stesso Wagner, furono proprio le sinfonie di Beethoven a determinare in lui la vocazione per la musica. E infatti Wagner restò sempre fedele al grande compositore, al quale dedicò - oltre a diversi scritti di approfondimento teorico - il suo giovanile racconto 'Una visita a Beethoven'. Protagonista è il grande compositore, assediato da frotte di curiosi desiderosi di incontrarlo. Wagner immagina il pellegrinaggio verso la dimora del Maestro di un giovane musicista, tormentato dall'incontro ripetuto con uno di questi 'curiosi', un aristocratico inglese appassionato di musica, che pare incarnare la sciocca superficialità di un pubblico che, dopo non aver saputo riconoscere il genio di Beethoven, continuava ora a travisarlo.
€ 7,50     Scontato: € 7,13

Nietzsche Friedrich; Wagner W. Richard; Montinari M. (cur.) Title : Carteggio
Author: Nietzsche Friedrich; Wagner W. Richard; Montinari M. (cur.)
Publisher: SE


€ 17,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle