![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Landini Giancarlo; Vitali Giovanni Publisher: EDIFIR Partendo esclusivamente dai personaggi portati sul palcoscenico, dalle interpretazioni teatrali, dalle registrazioni live e in studio, Giancarlo Landini e Giovanni Vitali analizzano i motivi per i quali i due più grandi soprani del Novecento furono - e restano - 'La Tebaldi' e 'La Callas'. Per una scelta precisa degli autori sono pochissimi i riferimenti alle loro tormentate vite private; nessuno spazio è concesso al divismo, alla presunta rivalità, al gossip: su questi argomenti la letteratura è già molto vasta e appare oggi inesorabilmente datata. Le riflessioni prendono invece spunto dalle partiture, da quelle pagine musicali che sono lo specchio indiscutibile della volontà degli autori e che fanno emergere quanto le due straordinarie primedonne furono scrupolosamente attente alle indicazioni dinamiche, agogiche ed espressive dei compositori, dando vita l'una, la Tebaldi, ad una sublime, rinnovata stilizzazione del canto classico di tradizione ottocentesca e inventando l'altra, la Callas, quell'originale, moderno 'teatro della voce' che trova nella drammatica inquietudine del ventesimo secolo la sua ragion d'essere, come dimostrano anche le suggestioni esercitate dal suo particolarissimo strumento sul cinema. Dopo gli anni dei rispettivi centenari della nascita, una raccolta di saggi non su la Tebaldi o la Callas, ma su la Tebaldi e la Callas, entrambe artiste uniche, imprescindibili nella storia della vocalità, al di sopra dei gusti soggettivi, delle tifoserie e dei fanatismi, proprio come le divinità dell'Olimpo alle quali ambedue di diritto appartengono. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Vitali Giovanni Publisher: EDIFIR Nel teatro del gran mondo, o nel gran mondo del teatro: un gioco di parole, quasi uno scioglilingua. Ma la vita non è forse una metafora del teatro? E nel teatro non si rappresenta forse la vita? Questo libro racconta Firenze, alcuni momenti della sua storia e dei suoi numerosi teatri. Erano così tanti che nel 1767 il Granduca Pietro Leopoldo approvò un regolamento per chiudere i più malfamati e limitare l'eccessivo traffico di carrozze nelle ore notturne, salvo poi liberalizzare il tutto nel 1776 (all'epoca i regnanti toscani cambiavano idea piuttosto spesso: la pena di morte - ad esempio - fu abolita nel 1786, ma reintrodotta nel 1790). Convenienze e inconvenienze teatrali che vedono protagonisti compositori, librettisti, impresari, cantanti, critica e pubblico si intrecciano nella ricostruzione di una vita musicale fiorentina vivace e sempre caratterizzata da una grande qualità artistica. 'Il teatro e la vita nn son la stessa cosa', canta Canio nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo; e Lucio Dalla in Caruso, 'Potenza della lirica dove ogni dramma è un falso, con un po' di trucco e con la mimica puoi diventare un altro'. È vero o forse no: è l'eterna magia del teatro, dove finzione e realtà si confondono, in un intrigante gioco illusionistico al quale, da secoli, non possiamo sottrarci. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Vitali Giovanni; Malferrari M. (cur.) Publisher: Youcanprint Oggi, a ottantaquattro anni, Giovanni riporta alla memoria, in modo lucido e dettagliato, i suoi ricordi di bambino spettatore di episodi della Seconda guerra mondiale, a testimonianza che la memoria storica di fatti vissuti in prima persona resta indelebile nel tempo. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Vitali Giovanni; Malferrari M. (cur.) Publisher: Youcanprint Oggi, a ottantaquattro anni, Giovanni riporta alla memoria, in modo lucido e dettagliato, i suoi ricordi di bambino spettatore di episodi della Seconda guerra mondiale, a testimonianza che la memoria storica di fatti vissuti in prima persona resta indelebile nel tempo. € 8,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Solaroli Giovanni; Marchi Vitaliano Publisher: Il Ponte Vecchio Dicono di lei, l'Albana: Da Gianfranco Bolognesi, Il calice dell'ospitalità. Andar per vini in Romagna: il Forlivese, 1978, «Bertinoro e Albana, un binomio indissolubile, un matrimonio di stima e amore, vecchio da secoli, solido e duraturo come la terra, il sole, l'aria che respirano dal vicino mare Adriatico. La vedi l'Albana, inconfondibile nel suo colore come i raggi del sole, la senti odorare di terra che sprizza romagnolità da ogni zolla, la respiri inebriandoti nel profumo melodioso, dolce e riposante. È l'Albana dei romagnoli veraci e solidi che 'andavano incontro alla loro guerra', è l'Albana di ieri e di oggi che non ha nulla da spartire con le altre 'Albane' moderne (vinificate alla 'Tirolese', cioè in bianco, in assenza totale di bucce), esili e delicate, deliziose (certo) e maliziosamente femminili, di un biondo scarico 'innaturale', eleganti e sofisticate, romantiche e aristocratiche. Albane che si concedono, giovanissime perché il tempo è loro nemico, ai piaceri facili e voluttuari dei 'poveri' di spirito». € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Neri Giovanni; Vitali Alfredo Publisher: NEU € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Angelini Giovanni B.; Marchetti V. (cur.); Vitali V. (cur.); Frigeni R. (cur.) Publisher: Centro Studi Valle Imagna € 200,00
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Gavazzeni Giovanni - Torno Armando - Vitali Carlo Publisher: Dalai Editore Nell'anno del 150° dell'Unità, molto è stato scritto sui patrioti, i grandi protagonisti della politica e la conquista dell'identità nazionale. Resta un ambito poco esplorato, tuttavia, che può dirci molto su come si sono 'fatti' gli italiani nel cinquantennio che precedette l'Unità. E il variegato mondo della musica in senso lato, che non si esaurisce nel melodramma e i suoi titani - con le loro sfumature di patriottismo, da Verdi padre musicale della Patria, a Rossini super partes, a Donizetti osteggiato dalla censura suo malgrado - ma è assai interessante, per capire il clima dell'epoca, nei rapporti tra librettisti e censori, più tolleranti prima del 1848, spietati dopo, una volta compresa l'enorme influenza dell'opera sugli animi. E tra pubblico e potere politico. La lotta allo straniero si consumava nei teatri in molti modi, e registrava piccoli episodi dimenticati di eroismo: come i casi di celebri stelle incarcerate per aver inserito la parola 'libertà' in un'aria, o che foraggiavano esuli indigenti. I testi, poi, si prestavano a esplicite sostituzioni. Così 'Si ridesti il leon di Castiglia' dell''Ernani' di Verdi, a Venezia nel '48 diventava 'Leon di San Marco'. Anche il cinema, con Senso di Visconti, ricorda come nel 1866, in una Venezia ancora occupata, l'invito di Manrico a prendere le armi nella famosa 'Pira' del Trovatore scatenasse il pubblico della Fenice in una dimostrazione contro gli austriaci. Prefazione di Philip Gossett. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Vitali Giovanni Publisher: LoGisma € 12,91
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Lucchini Alfio; Strepparola Giovanni; Vitali Rossano Publisher: Franco Angeli € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Previtali Giovanni Publisher: Einaudi € 33,57
|
|