![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Viscontini Fabrizio Publisher: Salvioni La storia di Personico narrata da Fabrizio Viscontini in modo dettagliato ed esaustivo, ma anche semplice grazie a un agile riassunto «per tutti». Personico è un comune che ha patito il posizionamento rispetto alle storiche vie di transito «a dorso di mulo» a partire dal 1230, tuttavia ha saputo sfruttare risorse derivanti dalle valli laterali per l'alpicoltura, dal legname e dalle materie prime. I processi di stregoneria, le cause con le corporazioni vicine per i terreni condivisi, la fabbrica del vetro, l'emigrazione, così come l'apertura del polo industriale di Bodio, le cave di granito e le centrali idroelettriche hanno scritto la storia di questo comune della bassa Leventina. Ampi dossier fotografici presentano la Personico del passato e quella dei giorni nostri; le immagini di tutti gli alpeggi posti nelle tre valli adiacenti e le interviste a uomini e donne che hanno vissuto il comune negli ultimi decenni, compongono il quadro di questa pubblicazione flessibile e versatile. € 40,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Mazzi Nicola; Viscontini Fabrizio Publisher: Salvioni La creazione di un nuovo impianto basato sulle energie rinnovabili è un progetto intrigante e interessante. Partito nel 2002 il Parco eolico prese forma grazie all'analisi della Confederazione sul potenziale dell'energia eolica nel Paese, nella quale si indicava il San Gottardo tra i siti adeguati a ospitare questo vettore energetico. Dal punto di vista simbolico questo valico è sicuramente un luogo importante: è infatti la porta d'entrata del Cantone, attraverso questa montagna transitano milioni di persone ogni anno e qui nasce un ramo del Fiume Ticino. Lo scopo di questa pubblicazione è presentare le fasi della lavorazione e gli aspetti altamente tecnologici necessari per la creazione di un grande impianto eolico. Oggi attraversando il San Gottardo si scorgono le pale che con il loro lento moto producono energia per oltre 4000 abitazioni, ma il lavoro che ha portato a questo momento è stato lungo ed impegnativo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Viscontini Fabrizio Publisher: Salvioni Questo libro scrive la storia di una ditta attiva in Leventina da ben centocinquant'anni, ma seguendo il suo percorso e la sua vita, traccia anche la storia e la modernizzazione della valle Leventina, indissolubilmente legata al transito nord-sud, con la costruzione della strada carrozzabile da Chiasso al San Gottardo ultimata nel 1830 e la realizzazione della linea ferroviaria del Gottardo ultimata nel 1882. Un percorso storico di una regione, di una valle ma anche di un'azienda che ha saputo sfruttare momenti storici per produrre manufatti di qualità indispensabili all'evoluzione tecnologica in atto. Chi ama la storia e la valle Leventina in questa pubblicazione troverà informazioni storiche che spiegano come si svolgeva la vita in un paese passato da una realtà rurale ad un fermento industriale causato dalla costruzione di una delle gallerie più lunghe al mondo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Viscontini Fabrizio Publisher: TP € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cavadini Adriano; Michels Sergio; Viscontini Fabrizio Publisher: Fontana Edizioni € 75,00
|
![]() ![]() Author: Cavadini Adriano; Michels Sergio; Viscontini Fabrizio Publisher: Fontana Edizioni € 65,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Spizzi Elia; Viscontini Fabrizio Publisher: Armando Dadò Editore Nel massiccio del San Gottardo, da cui si dipartono quattro fiumi nelle quattro direzioni dei venti, sta la Val Bedretto, sorgente di uno di questi, il fiume Ticino. La Val Bedretto da sempre è parte della Valle Leventina, ne è il suo tratto iniziale. Valle poco abitata nell'antichità, nel Medio Evo fu riserva di pascoli alpestri per la media e bassa Leventina, una dimensione che in parte sopravvive nel presente, dopo quasi un millennio. Le vicende, che hanno portato alla nascita di una comunità (Vicinanza) bedrettese, sono ancora oggi in buona parte sconosciute. Bisogna giungere al XV secolo, ove troviamo una popolazione di circa 150 persone che partecipa attivamente ai traffici commerciali tra il nord e il sud delle Alpi. Purtroppo l'attività di trasporto someggiato, così vivace e proficuo per la valle, troverà un arresto dopo la sconfitta degli svizzeri nella battaglia di Marignano (1515). A causa della sua posizione nel cuore delle Alpi, la Val Bedretto ha sempre conosciuto un forte innevamento invernale, qui documentato da un capitolo sulle valanghe. € 25,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Viscontini Fabrizio Publisher: Armando Dadò Editore € 21,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Viscontini Fabrizio Publisher: Armando Dadò Editore € 25,00
|
|