![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Villani Patrizia Publisher: MC Questa nuova raccolta poetica di Patrizia Villani si può idealmente leggere come un trittico dedicato al tema variegato dei luoghi e delle ombre, ma anche della gioia e della speranza. Tre sono infatti le parti che cadenzano icasticamente il libro, laddove i motivi ricorrenti - o le montaliane «occasioni» - si riversano da una sezione all'altra con la stessa eleganza e discrezione che caratterizzano l'operato della poetessa milanese. È significativo che tali epifanie siano vissute all'insegna di una flânerie di ascendenza sbarbariana, in cui anche la toponomastica ha effetti chiari e dirimenti, recuperando «dal fondo inaccessibile / una mappa fradicia». Lo stare «in disparte nel silenzio» costituisce non solo un'attendibile dichiarazione di poetica ma anche un imprescindibile «alfabeto di felicità nascosta». I frequenti riferimenti al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, così sfuggenti nella loro emblematicità, fanno di questa raccolta una sorta di inimitabile Bildungsroman teso a modulare l'apprendistato di una «vita stanca, persino quando è più felice». In tal senso la perizia metrica e stilistica che connota 'Luoghi e ombre' si rapporta proficuamente a uno spettro di voci novecentesche dal tratto fortemente affabulatorio: da Machado a Reverdy, da Bonnefoy a Mario Luzi. Eppure il «grappolo di parole / che illumina forme nell'oscurità inquieta» non ha alcunché di salvifico, se non la consapevolezza di mancare al proposito di redimerci, «recitando / copioni che forse non abbiamo meritato». (p.d.p.) € 14,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Villani Patrizia Publisher: Moretti & Vitali «'Nido di mare' è attraversato da un'inquieta, profonda mobilità, qual è quella del mare, una presenza che domina l'intero libro; una mobilità che agisce fra spleen stellare e, al contempo, come discesa vertiginosa nell'animo stesso dell'autrice, e i cui poli, continuamente oscillanti fra di loro, sono in sostanza costituiti dalla Memoria e dall'Immaginazione. Un viaggiare che trova proprio nella sua itinerante mobilità la sua raison d'étre. Molte, di fatto, le immagini emblematiche: a cominciare dall'acqua (ora ipnotica, ora densa di presagi), per arrivare fino all'angoscia del tempo ch'è mitico e mistico insieme. Patrizia Villani è alla ricerca di questo centro genetico che solo la parola poetica è forse in grado di fissare, ben consapevole che esso è insieme punto di arrivo e di ripartenza: senso profondo di rinascita e di catarsi (significativa, in tal senso, l'immagine metaforica della città veliero). L'acqua del mare diventa così, nel suo moto incessante, aspirazione a un'esistenza autre che, 'sola e riparata', sappia fronteggiare quel désir fiammante quanto ostinatamente presente, pur tra scorie e scorze del volatile Presente. Il tutto servito da una lingua secca, fratta, ma anche flessuosissima, di forte presa visionaria, alla Coleridge, o, per riportarla a qualche nostro scrittore del secondo Novecento, alla Raffaello Brignetti (penso a libri indimenticabili come 'Il gabbiano azzurro' e 'La spiaggia d'oro') o anche a certe movenze imprevedibili che si ritrovano nella poesia di Cattafi, un poeta qui presente intertestualmente. Da qui la 'risacca' dei ricordi (in pri € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Villani Patrizia Publisher: Moretti & Vitali 'Sulle tracce dell'America' è un viaggio epico e drammatico nel mito americano nel desiderio della terra promessa e di una frontiera simbolica da raggiungere e oltrepassare (...poi girando pagina salti a bordo/del lungo treno merci pieno di bestiame/che percorre fischiando le vene dell'America/e insieme andiamo, perché veda coi miei occhi...) e incarna le molte e controverse componenti della cultura di questo paese nelle figure leggendarie, crudeli o meravigliose, che ne hanno popolato storia e letteratura - l'est delle grandi città e i famosi personaggi dei romanzi noir, il 'selvaggio West', avventurieri, poveri vagabondi e infine gli indiani d'America, eredi naturali di un territorio e di un modo di vita che hanno perduto per sempre. Il libro (che inizia con il passato e la scoperta e ci porta verso un'America ideale) è suddiviso in quattro sezioni dal titolo in inglese - a significare l'intenso e inscindibile legame con questa lingua che rimane, viva e vitale, a sostrato dei versi - e rappresenta un universo poetico aperto al Nuovo Mondo (partire verso un mondo nuovo/legare est e ovest, toccare il cuore/di un continente d'immaginazione:/ ci accompagneranno in questo viaggio/le voci che amiamo ricordare) i cui testi, di volta in volta epici e narrativi o lirici, costruiscono un intreccio di figure che riportano in vita il sogno struggente di intere generazioni, senza dimenticare la realtà spesso ingiusta e sanguinosa di un melting pot mai davvero realizzato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|