![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Vicini Alice Publisher: Youcanprint Avete presente quando, dopo un forte spavento o uno sforzo intenso, il cuore e il respiro accelerano drasticamente, dandovi la sensazione di non riuscire più a respirare? Anche dopo un grande dolore la sensazione può essere la stessa. Ed è inutile affannarsi correndo ancora più veloce, cercando di fuggire dalla percezione di non avere abbastanza aria per poter riempire i polmoni. Servirebbe, invece, fare respiri profondi e rallentare, imparando a conoscersi un po' di più e far sì che si riesca a far pace con tutti i sensi di colpa, le ansie e i tormenti. E finalmente essere in grado di trovare la forza e il coraggio di reagire. Perché non esiste una regola universale e nessuno ci insegna come fare. Ma scappando non si risolve nulla: quando un dolore te lo porti dentro, è ovunque. Per non rimanerne intrappolati, l'unica soluzione è affrontarlo, riprendere fiato e cercare quella luce che sarà in grado di farci uscire da tutta quell'oscurità. Ed è proprio questo ciò che ha fatto Olimpia dopo aver perso la persona più importante della sua vita, di fronte al dolore più grande di tutti. Perché se si aprono bene gli occhi e non si chiude la porta del cuore, quando la mente è lucida, quella luce appare a tutti noi. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Vicini Alice Publisher: Edizioni Artestampa Nella società attuale tante voci si confondono nell'indicare agli adulti le modalità più aggiornate per affiancare e sostenere i bambini nella crescita. Molti genitori vivono questa esperienza con crescente ansia da prestazione, esposti al giudizio degli altri, alla continua ricerca dei metodi migliori, dei modelli più adeguati, delle tecniche infallibili. Accade così che nella ricerca di un 'modo di agire perfetto' gli adulti si trovino in difficoltà davanti alle manifestazioni di rabbia, frustrazione, noia e sofferenza dei bambini, interpretandole come un fallimento delle loro scelte educative e genitoriali. Con le sue riflessioni Alice Vicini, partendo dai capisaldi della psicologia sistemica e dello sviluppo, intende far luce sui reali bisogni dei bambini in una particolare fase della crescita, quella dai 3 agli 8 anni, con il proposito di guardare oltre la cultura adultocentrica e quella bambinocentrica, nella direzione di un processo evolutivo che accoglie i bisogni della famiglia nel suo intero. Il saggio tratta le tematiche che emergono più frequentemente in ambito clinico da parte di madri e padri che una Psicoterapeuta della Famiglia incontra ogni giorno nel proprio studio, contestualizzandole in una cornice più ampia di crisi culturale, che sta toccando i genitori di oggi e che li vede molto spesso sotto accusa da parte di una società che li addita di non essere in grado di svolgere le loro funzioni. Come aiutare il bambino nel suo percorso di crescita? Qual è il significato profondo dei periodi critici? Da cosa sono promossi i cambiamenti famigliari? Attraverso € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2022 |
![]() ![]() Author: Vicini Alice Publisher: Youcanprint 'Cosa ti aspetti da me?' è un libro autobiografico legato al concetto dell'aspettativa. A tutti sarà capitato almeno una volta nella vita di rimanere delusi da qualcosa o da qualcuno perché, anche inconsciamente, ci si aspettava di meglio. E se vi è capitato solo una volta siete fortunati. In questo testo racconto con ironia, estrema sincerità e tanta passione le mie esperienze a riguardo. Questo libro parla per me e parla di me. Non sono una persona famosa e i miei racconti possono essere quelli di ognuno di voi, ma credo non serva essere persone con capacità o attitudini eccezionali per rendere speciale quello che appartiene a tutti noi: la quotidianità. Nessuno si aspetterebbe qualcosa di straordinario da una storia comune, anche perché - come anticipato - con le aspettative alte si rimane spesso delusi. Altre volte, invece, no. E tu cosa ti aspetti da me? € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|