![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario; Grecchi L. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo libro costituisce la trascrizione di un seminario di quattro lezioni, tenute da Mario Vegetti, tra il 26 e il 29 aprile 1988, presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, e testimonia il grande interesse di uno dei maggiori antichisti italiani per il pensiero etico-politico di Aristotele, nonché per le maggiori interpretazioni aristoteliche novecentesche, tuttora molto attuali. Il testo mostra, all'interno della evoluzione ermeneutica di Vegetti, una importante consonanza non solo col pensiero scientifico dello Stagirita, già emersa negli scritti giovanili, ma anche col pensiero filosofico dello stesso, consonanza che peraltro andò crescendo negli ultimi suoi anni di vita. Come scrive Francesco Fronterotta nella sua Premessa: «Questa pubblicazione [...] è una limpida testimonianza dello straordinario apporto che Vegetti ha offerto alla ricerca [...], perché aggiunge un tassello prezioso, e un contributo nel suo insieme originale, alla nostra comprensione della concezione aristotelica della prassi». € 12,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario; Gastaldi S. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il volume ripropone vari saggi pubblicati da Mario Vegetti tra il 1981 e il 2013 finalizzati a indagare come viene concepita e descritta la percezione che l'uomo greco ha di sé. Da questi studi, che spaziano dal pensiero arcaico, a Platone, ad Aristotele, agli Stoici, a Galeno, emerge la specificità dell'esperienza greca, che non è leggibile alla luce della riflessione moderna sulla soggettività. Alcuni contributi analizzano i differenti approcci alla dimensione psichica, da cui scaturiscono molteplici immagini dell'anima, non identificabile, se non parzialmente in Platone, con il 'vero io', e indagano il complesso rapporto tra le funzioni psichiche e la struttura corporea. Altri saggi sono dedicati al tema della soggettivazione nell'ambito politico e sociale. Vegetti mette in luce la presenza, all'interno della città, di dinamiche conflittuali, tese all'autoaffermazione, ma sottolinea anche la centralità di strategie finalizzate a conseguire la coesione della comunità, come la partecipazione collettiva all'attività bellica, con cui si costruisce l'identità del cittadino-soldato. € 32,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario; Damiani V. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Tra i pregi della scrittura filosofica di Mario Vegetti conta senza dubbio l'arte di rappresentare il percorso del pensiero - antico e non solo - entro il ritmo di una storia, che, costruita con perizia dal prologo alla chiusa, è 'indagine' e 'narrazione' a un tempo e apre sentieri che si diramano, s'intrecciano, tornano alla via maestra. Così anche questo libro ci conduce, e come un racconto ci avvince, in un territorio vasto e complesso: la produzione filosofica e letteraria di Platone. E il ruolo che vi svolge la medicina, quindi la ricezione dell'ippocratismo e delle correnti coeve, è l'orizzonte che ci guida lungo il viaggio. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Petite Plaisance Il libro di Serres (Lucrezio e l'origine della fisica) è un prodotto di una storiografia positivista e di una morale scientista, che ha modificato la strumentazione argomentativa (letteraria anziché filologica) e la promessa retorica (la pacificazione nel piacere anziché nel razionalismo socialdemocratico), ma non i connettivi teorici e le nervature di senso. Serres ricostruisce, la nascita non tanto della fisica, come dice ingannevolmente il titolo, ma di una fisica - quella appunto dell'atomismo antico, a lungo rimossa dalla tradizione scientifica e oggi ritrovata da alcune tendenze della scienza contemporanea, da René Thom a Prigogine, quelle che Serres identifica con la nostra fisica. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Petite Plaisance Il libro di Serres (Lucrezio e l'origine della fisica) è un prodotto di una storiografia positivista e di una morale scientista, che ha modificato la strumentazione argomentativa (letteraria anziché filologica) e la promessa retorica (la pacificazione nel piacere anziché nel razionalismo socialdemocratico), ma non i connettivi teorici e le nervature di senso. Serres ricostruisce, la nascita non tanto della fisica, come dice ingannevolmente il titolo, ma di una fisica - quella appunto dell'atomismo antico, a lungo rimossa dalla tradizione scientifica e oggi ritrovata da alcune tendenze della scienza contemporanea, da René Thom a Prigogine, quelle che Serres identifica con la nostra fisica. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Petite Plaisance Pubblicato per la prima volta nel 1996, riproponiamo in una collocazione autonoma dal punto di vista editoriale «L'io, l'anima, il soggetto» di Mario Vegetti (1937-2018), preziosissima perla per la delineazione di una grammatica filosofica capace di risignificare, ogni volta, come l'uomo si è pensato. Infatti, in questo scritto, si indaga la questione dell'io, dell'anima e del soggetto nel mondo greco, che, come si chiarisce dalla fitta analisi diacronica e sincronica che emerge fin dalle prime pagine, non sono assolutamente parole sinonimiche: tutt'altro che essere una ricerca confinata alla sola storia della filosofia antica, il tutto (im)pone una fondamentale riconsiderazione del nostro stesso presente. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance «Queste pagine si caratterizzano per la loro coerenza, nei suoi aspetti di insistenza e resistenza. Insistenza: continuare tenacemente a porre problemi e domande. Resistenza: accettare i mutamenti imposti dalla riflessione, ma rifiutare pentitismi compiacenti, cedimenti corrivi alle mode correnti o alle 'luci della ribalta'; restare fedeli. Scritti marginali rispetto al mio impegno di studioso della filosofia antica e scritti che rispecchiano più direttamente la mia collocazione politica, la mia presa di partito (la scelta 'da che parte stare'). 'A sinistra', dunque. Una posizione alla quale mi consegnano la mia tradizione familiare, il mio percorso intellettuale e morale. Nella prima parte si discutono problematiche filosofiche rilevanti dal punto di vista delle interrogazioni che vengono dalla politica. Nella seconda l'oggetto di indagine sono le prospettive della politica considerate da un punto di vista filosofico. Nella terza si torna ad una riflessione sulla società e sul pensiero dell'antichità dal punto di vista delle prospettive filosofico-politiche delineate. » (Mario Vegetti). Nuova edizione con prefazione di Fulvia de Luise. € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Guida Questo volume presenta due testi inediti di Platone, a lungo dimenticati poiché considerati apocrifi: il libro XI (nonché ultimo) della Repubblica, e la Lettera XIV agli amici d'Italia sulla giustizia. Entrambi i testi suscitano uno straordinario interesse perché documentano una svolta imprevista nel pensiero del grande filosofo: l'incontro di Socrate con l'enigmatica figura dello 'straniero di Treviri', nel quale è forse possibile riconoscere un antico precursore di Karl Marx. Questo incontro è drammaticamente descritto nel libro XI della Repubblica. La Lettera invece documenta un episodio della storia d'Italia finora sconosciuto: un piccolo avventuriero, demagogo spregiatore della giustizia, esercita la tirannide con l'appoggio di alcune selvagge tribù di barbari del Nord. Entrambi gli scritti platonici sono accompagnati da ampi commenti critici e filologici. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance I saggi raccolti in questo volume ripercorrono gli ultimi cinquant'anni di ricerca ippocratica. Gli entusiasmi iniziali, ben motivati dalla 'scoperta' di un grande territorio del sapere scientifico fino ad allora relativamente inesplorato, dei suoi metodi e della sua efficacia terapeutica, hanno via via ceduto in parte il campo a un più equilibrato atteggiamento critico-storico. Nel suo insieme, una lettura di questi testi può continuare a offrire un panorama intellettuale utile a comprendere le coordinate metodiche e sociali che hanno consentito la comparsa di uno dei fenomeni più rilevanti dell'antica tradizione scientifica dell'Occidente. I saggi sono disposti in ordine cronologico, a eccezione delle due introduzioni al volume ippocratico (1964 e 1973) che sono poste al termine per il loro carattere riassuntivo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Il volume raccoglie i principali scritti su Galeno e sul Galenismo composti da Mario Vegetti in circa un cinquantennio di attività. La selezione dei saggi qui pubblicati è stata realizzata dall'autore negli ultimi mesi della sua vita. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance L'«Edipo re» di Sofocle e gli «Elementi» di Euclide costituiscono in un certo senso i confini entro i quali si svolge il percorso della razionalità antica. La tragedia del V secolo è anche un conflitto drammatico di saperi: quello profano e indagatore di Edipo, quelli sacri di Apollo e Tiresia, quello critico e sfuggente di Giocasta. All'opposto, il trattato euclideo propone l'idea di una scienza pacificata, senza conflitti e soggettività, tutta affidata al potere della dimostrazione. Tra questi limiti, il libro indaga una costellazione di forme del sapere antico, con i loro valori antropologici: dalle metafore politiche della medicina ippocratica a un oggetto scientificamente disturbante come la scimmia, dal problema del bambino cattivo nell'antropologia stoica alla zoologia immaginaria di Plinio. Il confronto tra l'idealismo di Galeno e la sfida materialistica proposta dalla medicina metodica, e l'indagine sugli stili epistemologici della scienza ellenistica concludono i saggi raccolti nel volume. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Carocci Il volume, che raccoglie saggi composti nel corso di tre decenni, affronta le principali questioni connesse all'interpretazione del pensiero di Platone, a cominciare dal ruolo della scrittura nella costruzione della filosofia. Al centro dell'attenzione vengono posti temi quali lo statuto dell'utopia e la sua funzione nell'ambito del progetto politico platonico, la celebre e misteriosa concezione dell'idea del Buono, il legame tra essere, verità e conoscenza e infine il problema dell'immortalità dell'anima, di cui viene fornita un'interpretazione radicalmente innovativa. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Petite Plaisance Il coltello, makhaira: che incide il corpo dell'animale sull'altare del sacrificio, nella bottega del macellaio, sul tavolo dello scienziato anatomista. La conoscenza dell'animale, ottenuta grazie al coltello anatomico, fonda nella scienza greca al tempo stesso una classificazione, a partire da Aristotele, e una medicina razionale, che culmina in Galeno. La ragione scientifica antica segue il trattato della dissezione anatomica: essa è in grado di classificare le varietà dell'umano - la donna, il barbaro, lo schiavo - con la precisione e la verità di cui l'anatomia è modello. Seguendo il percorso della ragione anatomica, questo libro tenta al tempo stesso di ricostruire un'anatomia della ragione, nei modi della sua genesi e della sua crescita: la traccia di una polarità fra homo sapiens e homo necans, fra il coltello dell'anatomo e lo stilo con cui si scrivono i trattati della scienza. Lo stilo, grapheion - cioè la scrittura, il trattato, la scuola: il sapere (zoologia, anatomia, antropologia) si organizza, si accumula, si predispone al commento. Il coltello e lo stilo segnano dunque uno del tragitti lungo i quali si è durevolmente snodata la razionalità scientifica europea. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Hoepli L'autore illustra le dottrine filosofiche sempre all'interno del preciso contesto culturale e sociale da cui scaturiscono le linee problematiche, i campi teorici, le conflittualità ideologiche. Un'esposizione della filosofia antica vista nelle sue relazioni concrete e variabili con le diverse forme del sapere (la matematica, la biologia, l'etnologia, la storia, l'antropologia, la sociologia, l'economia), ma anche con le forme della vita sociale e politica, e con le istituzioni culturali. Vegetti offriva e offre tuttora un'immagine della filosofia antica ricca, variegata e quanto mai convincente. Uno strumento di conoscenza, di informazione e di cultura che ha aperto ed è ancora in grado di dischiudere ai giovani e a un pubblico più maturo lo spazio della filosofia. € 27,90
Scontato: € 26,51
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Carocci Il libro introduce il lettore a una sorta di visita guidata in uno dei più straordinari laboratori di pensiero politico nella storia d'Occidente, che fu attivo in Atene nel secolo che va all'incirca dal 430 al 330 a.C. Si è allestita la messa in scena di un dibattito a più voci, che coinvolge filosofi, storici, poeti, politici, intorno alle domande decisive su che cosa sia il potere e come possa venire legittimato o giustificato. Si confrontano così le ragioni della maggioranza, della legge, della forza, del capo carismatico, della competenza scientifica, su temi che ancor oggi risultano attuali quando ci si interroga sulla crisi della democrazia e sulle sue alternative decisioniste. Il testo si rivolge tanto agli studiosi del pensiero antico quanto a chiunque sia interessato ai problemi della politica contemporanea. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Carocci 'Un paradigma in cielo': così Platone definisce nella Repubblica il suo modello utopico di società giusta, una sorta di stella polare per l'orientamento morale e politico dell'esistenza umana. Questo libro ricostruisce la storia delle interpretazioni antiche e soprattutto moderne del pensiero politico di Platone: un viaggio avventuroso attraverso le grandi filosofie dell'Ottocento e i conflitti politici e ideologici del Novecento, che hanno via via configurato un Platone liberale e socialista, totalitario (secondo i casi nazista o comunista), e infine persino antipolitico. Da questa complessa vicenda interpretativa c'è molto da imparare su Platone, e ancora di più sulla vicenda intellettuale della nostra modernità. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario; Ademollo Francesco Publisher: Einaudi Aristotele è stato il maggiore testimone di quell'appassionato desiderio di conoscenza che egli, nelle prime righe della Metafisica, riconosce come una tensione comune a tutti gli uomini, come un segno precipuo della loro umanità. Di fronte al suo immenso sforzo di soddisfare questo desiderio, per sé e per la tradizione cui apparteniamo, è difficile non provare quell'emozione che accompagna sempre l'incontro con le grandi esperienze dell'intelligenza umana, e, nel nostro caso, con l'imponenza di un'impresa del pensiero che si stenta a concepire come dovuta al lavoro di un solo uomo. Questo libro si propone di introdurre il lettore nel laboratorio intellettuale in cui questa impresa è stata realizzata. Il suo scopo è di condurre a una comprensione critica dell'edificio di pensiero costruito da Aristotele, nella sua complessità, nel suo senso d'insieme, e anche nelle questioni che esso lascia aperte. 'Incontrare Aristotele' significa dunque disporsi a un ascolto non pregiudicato e non 'scolastico' della sua lezione: una lezione che è ancora in grado di parlarci e di suscitare consenso o dissenso, di non lasciarci indifferenti di fronte a quello che è stato uno dei maggiori sforzi filosofici di comprensione del mondo che la nostra tradizione ci abbia trasmesso. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2010 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Laterza Nell'antichità le nozioni di virtù, città, legge, anima, destino, passione, felicità nascono in ambito extrafilosofico, sul terreno dell'esperienza religiosa, politica, sociale, e trovano le loro prime espressioni culturali nei linguaggi della poesia, della tragedia e della storiografia. Mario Vegetti inizia il suo viaggio alla scoperta dell'etica antica dai versi dell'Iliade, e da lì indaga i temi della virtù, della politica, dell'anima. Man mano che procede e si susseguono le vicende storiche sono affrontati i temi della passione, del destino, della felicità e della saggezza, con particolare riferimento all'età ellenistica e romana. Maggiore spazio è dedicato ai grandi dominatori del pensiero antico, Platone e Aristotele, e a come i due filosofi hanno inteso le questioni etiche. Mario Vegetti conclude ogni capitolo con degli 'epiloghi' in cui esamina brevemente il punto di vista della posterità per capire quanto, delle idee analizzate, era destinato a permanere nel dibattito etico contemporaneo e quale il significato attuale dei problemi dell'etica antica. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Carocci 'Un paradigma in cielo': così Platone definisce nella Repubblica il suo modello utopico di società giusta, una sorta di stella polare per l'orientamento morale e politico dell'esistenza umana. Questo libro ricostruisce la storia delle interpretazioni antiche e soprattutto moderne del pensiero politico di Platone: un viaggio avventuroso attraverso le grandi filosofie dell'Ottocento e i conflitti politici e ideologici del Novecento, che hanno via via configurato un Platone liberale e socialista, totalitario (secondo i casi nazista o comunista), e infine persino antipolitico. Da questa complessa vicenda interpretativa c'è molto da imparare su Platone, e ancora di più sulle esperienze intellettuali della nostra modernità. € 18,50
|
![]() ![]() Author: Manuli Paola; Vegetti Mario Publisher: Petite Plaisance € 25,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Laterza La tradizione riconosciuto nella 'Repubblica' probabilmente il più importante, e senza dubbio il più controverso, fra i dialoghi di Platone. La sua ampiezza e la complessità dei suoi contenuti rendono insolubile il problema della datazione della sua composizione. Una sintesi in cui i materiali politici sono investiti in un grande progetto di ricostruzione della città in cui essi si incontrano con i temi dell'etica e dell'educazione, nei quali sono prevalenti la tradizione culturale ateniese e la riflessione socratica. La Repubblica nasce sotto il segno di due caratteri solo apparentemente contraddittori: il legame con l'orizzonte della polis classica del V secolo e l'immaginazione visionaria, capace di evocare un futuro privo di scadenze temporali. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Petite Plaisance € 15,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Laterza € 22,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Guida € 7,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Einaudi Questo libro raccoglie i frutti dell'insegnamento universitario di Vegetti su Platone, e vuol essere una presentazione del grande filosofo ateniese chiara e accessibile a ogni lettore, anche inesperto. L'autore ricostruisce a questo scopo non solo il pensiero platonico, ma anche il contesto storico in cui Platone visse e praticò la filosofia. Ma il testo, scritto con chiarezza, va al di là dell'obiettivo didattico, in quanto, alla luce della sua conoscenza del filosofo antico, Vegetti offre una sintesi lucida e profonda del pensiero platonico, che dà conto dell'importanza di Platone, pietra miliare del pensiero occidentale, e della sua influenza nei secoli. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Bollati Boringhieri L'opera intende presentare un chiaro giro d'orizzonte sulle civiltà classiche, nella convinzione che sia giusto presentare in forma sintetica i risultati del profondo rinnovamento che ha investito gli studi classici, ad un pubblico più ampio che desideri aggiornare le proprie conoscenze. € 18,08
|
![]() ![]() Author: Vegetti Mario Publisher: Bollati Boringhieri L'opera intende presentare un chiaro giro d'orizzonte sulle civiltà classiche, nella convinzione che sia giusto presentare in forma sintetica i risultati del profondo rinnovamento che ha investito gli studi classici, ad un pubblico più ampio che desideri aggiornare le proprie conoscenze. € 18,08
Scontato: € 17,18
|
|