![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Il presente volume dedicato a Palazzo Cesi è stato pubblicato al fine di valorizzare tale edificio, già palazzo Gaddi, anche nella prospettiva di individuare le rimanenze degli sgraffiti che ne decoravano la facciata, eseguiti da Polidoro da Caravaggio e Maturino da Firenze prima del 1527. Attraverso le fonti d'archivio, il volume ricostruisce le varie trasformazioni del complesso architettonico, individuando le fasi di ampliamento operate dalla famiglia Cesi, prima a Ovest della facciata originaria e poi a Est. Vengono individuate le fasi costruttive dell'ala su via degli Acquasparta dove si trovava l'ingresso secondario, e documentati i molteplici passaggi di proprietà del palazzo fino al suo esproprio nel 1940 (per essere destinato a sede del Tribunale Supremo Militare). Lo studio in oggetto ha infine consentito d'individuare le originarie funzionalità degli ambienti, di descrivere con esattezza araldica i vari stemmi raffigurati negli affreschi e di riconoscere i personaggi e i possedimenti dei Cesi affrescati all'interno della Sala al piano nobile al tempo di Federico II Cesi, che qui fondò, nel 1603, l'Accademia dei Lincei. € 40,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bentivoglio Enzo; Barucci Clementina; Fontana Vincenzo; Valtieri S. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Dopo una nota introduttiva di Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia di San Luca di cui Vespignani fu Presidente, Vincenzo Fontana inquadra l'attività dell'architetto nel panorama storico-artistico di metà Ottocento, Clementina Barucci ne illustra le opere realizzate a Viterbo e nella provincia e, infine, Enzo Bentivoglio ripercorre l'iter della realizzazione del Teatro dell'Unione attraverso gli atti formali attestati da quasi 300 lettere, conservate presso la Biblioteca Comunale degli Ardenti di Viterbo, che ben evidenziano le problematiche quotidiane del cantiere nei rapporti con la committenza, con la ditta appaltante e con le maestranze a cui Vespignani fornisce costantemente indicazioni dal punto di vista sia tecnico che estetico. Dalle lettere viene così delineato un quadro che fa emergere le molte difficoltà, oltremodo attuali, che possono insorgere nell'esecuzione di un'opera pubblica. € 26,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Il palazzo oggetto del presente volume prende il nome dal cardinale Portanova e fu costruito nella prima metà del XIX secolo quale residenza estiva dei vescovi presso la via Ravagnese, in un'area un tempo immersa nel verde e oggi limitrofa all'Aeroporto dello Stretto. Si tratta di uno dei pochissimi edifici sopravvissuti al terremoto del 1908, testimonianza dell'efficacia dei criteri antisismici imposti all'indomani del terremoto del 1783. Si registrò infatti, all'epoca, una rinnovata attenzione alle buone regole dell'arte del costruire, le quali hanno permesso alle murature di Palazzo Portanova di resistere nel tempo, nonostante lo stato di abbandono e il conseguente degrado in cui ancora oggi si trova. Quanto espresso nel volume ripercorre la storia dell'edificio, già proprietà privata ed espropriato poi dall'Amministrazione Comunale al fine di un allargamento della sede stradale che ne prevedeva la demolizione. Evento poi scongiurato con il salvataggio del palazzo e il relativo vincolo imposto dalla Soprintendenza. € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Il presente volumetto, indirizzato sia agli studenti, sia ai professionisti che si trovino ad affrontare un progetto di restauro, propone una serie di procedimenti e di elaborati utili alle varie fasi della Conoscenza e del Progetto, che dovrebbero essere strettamente connessi e 'sostenersi a vicenda', come esprime l'allegoria scelta dall'Editore per la copertina. Partendo dal presupposto che chi opera nel campo del restauro deve conoscere profondamente l'edificio oggetto di intervento, si descrivono metodi diversi di avvicinamento alla conoscenza, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, come il restauro virtuale, che consente di simulare e verificare preventivamente i risultati delle scelte progettuali. Considerando il restauro come 'atto' operativo sulla materia e la conservazione come la 'finalità' che deve guidarlo, per poter conservare è necessario innanzitutto saper conoscere e riconoscere. Applicando i metodi descritti in questo volumetto, chi redigerà un progetto di restauro porrà maggiore attenzione all'autenticità della fabbrica, operando scelte che gli consentiranno di offrire un utile e consapevole contributo alla conservazione del nostro Patrimonio Culturale. € 14,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.); Vacante V. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA Il volume raccoglie gli atti di un symposium internazionale che, unendo entomologi e conservatori, si è proposto di comprendere e indagare - nelle opere d'arte e d'architettura - le cause del degrado del legno, soggetto all'aggressione di diverse specie di insetti, che si sviluppano in determinate condizioni ambientali. Sono inoltre trattati casi di beni architettonici e artistici relativi al territorio calabrese, illustrati dai relativi Soprintendenti.In relazione al restauro del legno, si è dato ampio spazio al tema della conservazione preventiva e dell'autenticità (che dalla fine degli anni '80 del Novecento ha provocato la più grande discussione interculturale tra i mondi orientale e occidentale) ed è emersa in particolar modo la necessità di competenze specialistiche. Questo perché sono proprio gli interventi di restauro 'sbagliati' a creare quelle condizioni che facilitano i biodeterioramenti. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Benfari M. (cur.); Valtieri S. (cur.) Publisher: Aracne Il testo individua gli aspetti strutturali dell'antica fortezza spagnola, nella convinzione di costruire nuove visioni per una potenziale idea di conservazione del Bene Architettonico. Il diretto contatto con le antiche pietre ha riportato l'attenzione sulle tematiche del territorio e dell'ambiente, attraverso le restituzioni grafiche, realizzate con l'intento di trovare un rapporto eco-sostenibile nel campo degli interventi di recupero e restauro. € 12,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: CLEAR Il sisma del 28 dicembre 1908 nell'area dello Stretto resta un episodio della storia tutt'altro che locale. La ricerca che sta alla base di questo volume è l'occasione per indagare in maniera sistematica e interdisciplinare le modalità e gli esiti della Grande Ricostruzione, utilizzando materiali a stampa dell'epoca e documenti archivistici sino a oggi in massima parte inediti. L'episodio della Grande Ricostruzione si delinea così per la prima volta come fenomeno extraregionale e campo di sperimentazione internazionale: dapprima come occasione di importazione di linguaggi, apporti tecnici, artistici, imprenditoriali e culturali; successivamente come momento di esportazione di esperienze e modelli. Oltre questo, la pluralità tematica dei saggi diventa l'occasione per evidenziare, in maniera completa, i tanti e diversi aspetti legati a un evento sismico, senza tralasciare il problema nodale del restauro e della nuova edilizia connessi alle normative antisismiche. € 77,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 80,00
Scontato: € 76,00
|
![]() ![]() Author: Della Rocca Aldo; Beguinot C. (cur.); Valtieri S. (cur.); Bentivoglio E. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2006 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Le chiese di Roccella Jonica, che oggi si presentano pesantemente trasformate, abbandonate o allo stato di rudere, celano una storia secolare manifestata nei vari periodi artistici e culturali, che nel volume vengono ricostruiti attraverso la ricerca archivistica e una attenta analisi in situ. Sono emersi nuovi dati, come la veduta più antica finora conosciuta di Roccella rinvenuta a Firenze, o l'apprezzo del 1707 ritrovato a Napoli, che ci consente di ricostruire i percorsi viari della zona più antica fortificata, che accoglie il palazzo Carafa, il cui edificato attorno è pressoché scomparso. Lo studio del patrimonio ecclesiastico consente di abbracciare trasversalmente altri temi della storia cittadina, soprattutto le dinamiche del suo sviluppo urbano nel tempo. Viene anche affrontato il problema dei restauri attraverso i quali si dovrebbe attuare la conservazione e il tema essenziale della manutenzione e vengono sperimentate le nuove tecnologie nel campo della valorizzazione del patrimonio architettonico, applicate nella ricostruzione 'virtuale', scientificamente fondata sui catasti storici, dell'abitato della città fortificata. € 75,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Nuova Argos € 39,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il progetto di conservazione del 'castello' di San Fili, pubblicato dal Ce.Re.Re., elaborato da un gruppo di lavoro costituito da tre laureati e dodici studenti del Corso di laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, rappresenta il prodotto della collaborazione tra Università, Sovrintendenza e Amministrazione Comunale di Stignano e un esempio di applicazione dello spirito della riforma universitaria che sottolinea l'importanza del rapporto tra l'Università e il suo territorio come ambito dove far ricadere i risultati della ricerca, individuando anche i quadri professionali nei quali indirizzare la formazione. Una formazione che consenta, attraverso applicazioni concrete, di mettere in primo piano l'apprendimento e la immediata spendibilità nel mondo del lavoro delle capacità acquisite, rispetto alla vecchia istituzione universitaria basata su un insegnamento di tipo essenzialmente teorico. Gli elaborati grafici eseguiti, sempre collegialmente, nel Laboratorio del Dipartimento PAU, redatti sia nella forma di un progetto completo da presentare al committente, sia in tavole per l'esposizione, affiancati dalle analisi di materiali e delle malte effettuate da ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università della Calabria, consentono di presentare un 'modello' di progetto di conservazione. Esso vuole testimoniare l'approccio al problema del restauro affrontato dalle competenze della nuova figura professionale del 'conservatore' laureato in una Facoltà di Architettura, uno specialista € 17,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Valtieri S. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 72,00
|
|