![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Urbinati A. (cur.) Publisher: Guerini Next In un mondo che richiede ormai una sempre maggiore attenzione agli aspetti economici, ambientali e sociali, questo libro esplora dodici casi di imprese manifatturiere che hanno implementato good practice di sostenibilità e di economia circolare. Mettendone in luce le principali azioni implementate nel modello di business, nel processo di innovazione e nelle attività di produzione, queste aziende dimostrano che è possibile coniugare successo economico, rispetto per l'ambiente e benessere sociale. Con l'intento di far immergere il lettore nei percorsi virtuosi che queste imprese hanno tracciato, questo libro intende offrire riferimenti teorici ed esempi pratici a imprenditori, manager e policy makers su come liberare il potenziale dell'economia circolare per un futuro più sostenibile. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Creazza A. (cur.); Pizzurno E. (cur.); Urbinati A. (cur.) Publisher: Guerini Next Come impattano i principi dell'economia circolare sulla gestione d'impresa? Economia circolare e management analizza il rapporto economia/sostenibilità attraverso sei aspetti: strategia e marketing, sviluppo dei nuovi prodotti (ecodesign), processi produttivi, logistica, end of waste (cioè quando un rifiuto cessa di essere tale), materie prime per la progettazione di prodotti sostenibili. I 'casi emblematici' a corredo di ogni capitolo raccontano i risvolti pratici della transizione verso modelli economici circolari all'interno di rilevanti realtà industriali: da Barilla a Philips, da Feralpi Siderurgica a Parmalat. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Urbinati Nadia; Fico A. (cur.) Publisher: Castelvecchi Ripercorrendo la storia della costruzione comunitaria europea e gli ideali che l'hanno ispirata, Nadia Urbinati affronta lo snodo decisivo davanti al quale si trova oggi l'Unione. L'avanzata dei populismi minaccia e nello stesso tempo porta alla luce il declino della rappresentanza nelle democrazie europee, specchio di una società sempre più disgregata e priva di quei grandi soggetti politici, i partiti, che ne avevano nel bene e nel male distinto la vicenda. Di questa storia è parte integrante la sinistra che sembra disorientata e incapace di cogliere i nuovi bisogni che arrivano dal basso, prigioniera dei suoi errori e vittima di mutamenti, sociali ed economici, planetari. E tuttavia mai come ora abbiamo bisogno della sinistra per arginare lo strapotere del capitale finanziario e rilanciare una nuova idea continentale, per passare da un'Europa dei vincoli a un'Europa realmente democratica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Urbinati Nadia; Zampaglione A. (cur.) Publisher: Laterza La nostra democrazia sta subendo un processo di mutazione molecolare di cui non riusciamo ancora a ogliere la direzione. Nel suo aspetto più visibile la mutazione è politica ed economica. Riguarda la composizione sociale della cittadinanza, il rapporto tra le classi e il governo dell'economia pubblica e si manifesta come una mutazione in senso antiegualitario. Nel suo aspetto meno visibile la mutazione è culturale e ideale e si presenta come appropriazione identitaria della libertà e dell'eguaglianza dei diritti civili. Se volgiamo poi lo sguardo alla sfera della vita privata, ai cambiamenti intellettuali, sociali e politici, scopriamo che esiste una maggiore distanza tra le persone in relazione alle opportunità che hanno di acquisire beni effettivi e simbolici. Siamo forse alla vigilia di un cambiamento paradigmi sociali e politici? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|