![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bologna Roberto; Piferi Claudio Publisher: Firenze University Press Il libro illustra i risultati dell'attività di ricerca che gli autori, con il contributo dei ricercatori del Centro Interuniversitario TESIS, svolgono, da oltre venti anni, a supporto dell'attuazione del piano nazionale di interventi di residenze per studenti universitari di cui alla legge 338/2000, e dei piani straordinari promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La trattazione si basa sull'analisi ed elaborazione di una quantità di dati unica per numero e originalità, acquisita nel corso delle attività di ricerca e supporto alle Commissioni Ministeriali preposte alla valutazione e selezione degli interventi da ammettere ai cofinanziamenti statali e fornisce una lettura ragionata delle conoscenze acquisite, ripercorrendo idealmente le fasi di attuazione del processo di intervento e concentrandosi sull'evoluzione del rapporto tra norma, progetto e realizzazione. La monografia si rivolge a un ampio pubblico: ai progettisti come strumento di guida per l'elaborazione di soluzioni progettuali; agli amministratori delle città universitarie come occasione per orientare la pianificazione e riqualificazione urbana ed edilizia; alle università e agli enti con finalità di realizzazione di residenze per studenti come opportunità di incremento e miglioramento di un servizio di carattere sociale; non ultimi, agli studenti stessi come stimolo per migliorare le proprie condizioni di vita e comprendere il modo più adeguato di sviluppare lo studio e l'apprendimento. Prefazioni di Francesco Svelto e Esedra Chiacchella. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: UDI Bologna Publisher: Enciclopedia delle Donne UDI Bologna ha portato avanti per molti anni progetti dedicati alle donne detenute della Casa Circondariale di Bologna. Grazie al progetto sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al progetto 'Detenute fuori dall'ombra' hanno continuato e consolidato questo lavoro. Il libro testimonia le attività svolte nei tre anni di durata del progetto (2018-2019-2020) documentandolo molto concretamente con foto, report, commenti, riproduzione dei materiali prodotti dalle detenute partecipanti (disegni, post it, schede...) e costituisce quindi un valido strumento per chiunque desideri elaborare e proporre percorsi di inclusione, di risocializzazione e di emancipazione. Il volume, con la sua diffusione, intende anche far conoscere la vita delle donne nella detenzione, fatta di isolamento, solitudine, rabbia, discriminazioni, raggiungendo così un importante obiettivo di questo progetto: portare fuori ciò che accade dentro. Sullo sfondo la volontà di UDI nel riaffermare che autodeterminazione, responsabilità, libertà, diritti restano elementi essenziali per contrastare concretamente ogni forma di violenza sulle donne, in primo piano le esperienze, i vissuti, le facce, le vite delle donne che hanno partecipato attivamente. Il risultato è un libro tecnico, asciutto, privo di ogni retorica, ma nello stesso tempo emozionante e appassionante. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|