![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Toro Matuk Viviana Publisher: CLUEB Mary Douglas è una protagonista femminile di rilievo nella storia dell'antropologia sociale e culturale e il suo lavoro ha travalicato le frontiere disciplinari costituendo un punto di riferimento importante per altri campi del sapere, come l'economia, le scienze politiche, il diritto e l'ecologia. I suoi studi sul funzionamento delle istituzioni e le sue riflessioni sul rischio sono ancora oggi utilizzati per leggere i sistemi di welfare e le forme di organizzazione politica e d'impresa. Ne I simboli naturali, pubblicato nel 1970, Douglas presentò il suo modello comparativo sulle diverse tipologie di organizzazione sociale e sui modi peculiari in cui gli individui si relazionano a esse. Sono al centro della riflessione il rapporto tra natura e cultura, come evidenzia il titolo, e il corpo inteso come il "simbolo naturale" per eccellenza. Questo volume ripercorre la biografia intellettuale di Mary Douglas ancorandola alla svolta che la pubblicazione de I simboli naturali ha rappresentato per il suo pensiero e per la disciplina antropologica, individuandone punti critici, prospettive innovative e strumenti comparativi ancora utili. € 24,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Guerzoni Corinna Sabrina; Toro Matuk Viviana Luz Publisher: Mimesis Degni di umanità è un dialogo ricco e stratificato tra antropologi di diverse generazioni e provenienti da campi eterogenei attorno agli aspetti meravigliosi dell'umano, in un periodo storico percepito come minaccioso e contraddistinto da un susseguirsi di catastrofi economiche, sanitarie, sociali e relazionali. Nel volume, emerge una precisa immagine del gesto antropologico come un gesto denso di cura verso l'umanità. Un gesto caratterizzato dall'incompiutezza, sia individuale sia sociale, e che può realizzarsi con la pratica, l'allenamento, la vivencia dell'incontro con l'Altro, attraverso un'estetica antropologica: un impegno incondizionato per un'umanità ancorata all'etica. Queste pagine si presentano come un'inedita trattazione della grandezza umana e portano alla luce i potenziali da cui trarre le risorse per risorgere e ricostruire una nuova era. Amore, cura, poetica, bellezza, umanità, coraggio e affetto sono i fili rossi che uniscono ambiti disciplinari molto diversi, quali la teoria antropologica, l'antropologia della comunicazione, l'antropologia applicata alla cura e ai servizi, l'antropologia medica e l'antropologia dell'immaginario. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Toro Matuk Viviana Luz Publisher: Mimesis Estetica antropologica è una nozione introdotta negli anni Sessanta del Novecento da Rolando Toro Araneda, psicologo e antropologo cileno, noto per avere ideato il Sistema Biodanza. Con questa idea il suo obiettivo era riscattare la parte luminosa dell'essere umano celata da un incessante lavorio culturale volto a valorizzare invece l'ombra, le nostre miserie e piccoli egoismi. Mettere in luce la grandezza umana, le capacità affettive, etiche, creative e legate alla conservazione della vita insite nella specie, risulta una proposta destabilizzante perché contraria all'approccio schivo nei confronti di teorie generalizzanti che sembra aver contraddistinto almeno una parte della riflessione antropologica negli ultimi decenni. In questo testo, il recupero di questa nozione prende una valenza duplice: da una parte enunciare lo specifico progetto antropo-poietico di Toro, sorto in un contesto culturale cileno multidisciplinare, in cui psichiatri, artisti, antropologi e psicologi hanno stretto un'alleanza con l'idea comune di "umanizzare la medicina", dall'altra, associandola alla proposta di Francesco Remotti attorno a un'antropologia inattuale (2014), quella di portare alla luce il valore dell'antropologia, anche negli aspetti oggi considerati inattuali, come il fare teoria oltre che solo etnografia, come scienza capace di parlare ai membri della propria comunità in merito a tematiche e preoccupazioni contemporanee, di prendersi carico dell'attualità, attraverso una pratica conoscitiva intrinsecamente etica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|