![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Tornatore Francesco Publisher: Istituto Poligrafico Europeo 'Ecco perché...' è una raccolta di titoli: degli autografi, degli articoli di stampa, degli atti parlamentari che, in forma diretta o indiretta, riportano le idee e le posizioni assunte da Pio La Torre. Si tratta di una elencazione (con sintesi dei contenuti), il più possibile completa ed esatta, dei luoghi dove rintracciare gli atti scritti e pubblici dell'elaborazione politica che appartiene a La Torre: i numerosi rivoli da seguire pazientemente per ricomporla e confrontarsi con essa. Attraverso l'analisi di tutte le sue battaglie si può superare ogni visione parziale e scrutare l'intero cammino di una straordinaria figura di leader popolare e istituzionale. Un grande palermitano. 'Con la scrittura, La Torre ha avuto un rapporto intenso e continuo. Le riflessioni affidate alla carta stampata erano la via per un chiarimento a se stesso e agli altri del senso di un progetto, il risvolto meditativo di risoluzioni operative, lo strumento di persuasione e di creazione di un consenso intellettuale. Siamo certi che se fosse vissuto in epoca di tweet mattutini, meridiani e serotini la sua politica ne avrebbe sofferto molto.' (Dalla prefazione di Salvatore Nicosia) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Rosi Francesco; Tornatore Giuseppe Publisher: Mondadori 'Il cinema, allora, era una grande famiglia, è vero. C'era un rapporto di comprensione, anche di affetto. Poi ci sentivamo tutti parte di una grande avventura, far rivivere sullo schermo la vita.' Proprio di 'grande avventura' è il caso di parlare a proposito di Francesco Rosi, classe 1922, che in questo libro ha deciso di raccontare la propria vita e i segreti del suo mestiere a un altro regista, il suo amico Giuseppe Tornatore. È in famiglia, nella Napoli degli anni Trenta, 'legata a doppio filo con il suo mare', che tutto comincia: papà Sebastiano, appassionato di cinematografo, gli scatta magnifici fotoritratti, ispirandosi anche a Jackie Coogan, il protagonista del Monello di Charlie Chaplin. Poi ci sono zio Pasqualino, 'capo-claque' nei teatri di rivista, e zia Margherita, che lo accompagna ogni giovedì al cinema, dove il piccolo Francesco scopre la magia dei primi film muti. Nell'immediato dopoguerra Rosi si trasferisce a Roma dove, insieme a una spiccata passione per il teatro e per la letteratura, porta con sé lo stupore per quelle sagome di ombre e luci che si agitano su uno schermo bianco. E capisce che il cinema diventerà il suo mestiere. In questo libro-intervista che è insieme autobiografia e saggio critico, Rosi ci svela una miniera di informazioni e aneddoti che riguardano i suoi film e la sua carriera di regista, senza lasciare 'fuori campo' gli aspetti più intimi e privati di una vita intensa e coraggiosa. € 12,50
|
|