![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Tomei Alessandro Publisher: Skira Il volume è dedicato alla Lunetta della Nicchia dei Palli, straordinario esemplare di oreficeria medievale in bronzo dorato realizzato al tempo del pontificato di Innocenzo III (1198-1216): un capolavoro proveniente dall'antica Basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano, un'opera sopravvissuta alla demolizione decisa per dar vita alla nuova fabbrica rinascimentale e conservata, dalla seconda metà del secolo scorso, nelle collezioni del Museo Nazionale di Palazzo Venezia. 'Bronzo e oro' intende ricostruire e narrare, attraverso un viaggio immersivo nella storia e nell'arte medievale, le committenze artistiche promosse a Roma e dintorni da Papa Innocenzo III, il papa 're dei re' che sancisce la superiorità del potere spirituale su quello temporale. Preziosa testimonianza della decorazione perduta della San Pietro medievale, la Lunetta della Nicchia dei Palli è un'opera in bronzo dorato, con incisioni e inserti a smalto, lavorata su entrambi i lati. Sul recto la lamina mostra a rilievo dodici profeti e i dodici apostoli e, al centro, il Cristo come Agnus Dei e altri simboli tratti dal Libro dell'Apocalisse. Sul verso si trovano invece, eseguite a incisione, figure di vescovi entro arcate su colonne e la raffigurazione di un pontefice e dello Spirito Santo sotto forma di colomba. Secondo alcuni studiosi, la lunetta in origine coronava la cosiddetta Nicchia dei Palli, situata nella confessio dell'antica Basilica di San Pietro in Vaticano, al di sotto dell'altare maggiore. La nicchia serviva per collocarvi i palli, ovvero le stole bianche trapunte da croci nere che i pontef € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Curzi Gaetano; Paniccia Chiara; Tomei Alessandro Publisher: Silvana Tivoli ha cristallizzato nel proprio tessuto urbano lo spazio di una memoria storica densa e stratificata. Pittura murale, tavole dipinte e libri miniati sono frammenti che, all'interno di questo palinsesto, restituiscono la fitta rete di rapporti culturali della città e le dinamiche del suo patronato artistico in età medievale. Artisti e committenti a Tivoli nel Medioevo si sono confrontati con l'imperiosità dell'Antico, con il contesto ambientale dell'abitato, con la numinosità del territorio e per il loro tramite hanno contribuito a costruire un'identità tiburtina: quella politica, quella urbanistica e civica. All'interno del volume si delinea così il paesaggio artistico di una città diaframma tra Patrimonium e Regnum la cui collocazione geografica a presidio della via Tiburtina-Valeria, nodo viario strategico che ne attraversa il tessuto urbano, ne determina in maniera significativa il quadro culturale. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tomei Alessandro Publisher: Giunti Editore La presente pubblicazione è dedicata ad uno dei più grandi artisti italiani del Trecento: Giotto (1267?-1337). Giovanissimo lavora nella bottega di Cimabue, ma in breve diventa uno degli artisti più contesi della penisola. Lascia i suoi capolavori in San Francesco ad Assisi, nella cappella degli Scrovegni a Padova, in Santa Croce a Firenze. È l'artefice di un rinnovamento radicale del linguaggio in pittura: è il discrimine tra l'arte medievale e la rinascita di una cultura figurativa improntata all'osservazione del reale, al punto che si può affermare che le vicende dell'arte italiana abbiano un 'prima' e un 'dopo' Giotto. € 6,90
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Paone S.; Tomei Alessandro Publisher: Silvana Non c'è, nell'Abruzzo aquilano, città, paese o piccolo borgo che non conservi nelle proprie chiese una testimonianza pittorica dello splendido passato medievale che ha segnato la storia del territorio. Si tratta di un multiforme 'patrimonio diffuso' - sopravvissuto al passare dei secoli - di cui mancava una ricognizione dettagliata capace di ricostruire per quanto possibile un quadro storico completo, e di restituire il senso della molteplicità di apporti figurativi che lo caratterizza. Se dai primi secoli dell'era cristiana sino agli inizi dell'età romanica si può percepire solo per episodi sparsi l'articolazione della produzione pittorica locale, a partire dai primi decenni dell'XI secolo e fino agli inizi del Quattrocento, l'orizzonte di ricerca si amplia, e abbraccia complessi di straordinario interesse come gli affreschi di San Pietro ad Oratorium presso Capestrano, di San Pellegrino a Bominaco, di Santa Maria ad Cryptas a Fossa, di San Francesco a Castelvecchio Subequo, di San Silvestro all'Aquila e della Badia Morronese a Sulmona. € 28,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Tomei Alessandro; Stocchi Mirko; D'Alessandro Lorenza Publisher: ECV-Edizioni Capitolo Vaticano € 10,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Tomei Alessandro Publisher: Giunti Editore Un dossier dedicato ad Arnolfo di Cambio. In sommario: 'Primi documenti e prime opere', 'Il periodo romano', 'Gli ultimi anni a Firenze' e 'Arnolfo e la pittura del suo tempo'. Come tutte le monografie della collana 'Dossier d'art', una pubblicazione agile, con riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una bibliografia. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Benati Daniele; Tomei Alessandro Publisher: Silvana € 20,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Tomei Alessandro Publisher: Silvana € 50,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Tomei Alessandro Publisher: Giunti Editore La presente pubblicazione è dedicata a Giotto architetto. Angeli di Bondone detto Giotto (1267?-1337) è il grande innovatore della pittura italiana nel Medioevo. Meno nota, ma altrettanto importante, è la sua attività di architetto, oggi non più apprezzabile in realizzazioni concrete sopravvissute, ma testimoniata dagli edifici che compaiono nei suoi dipinti e dal particolare interesse per la costruzione dello spazio che in quelle stesse opere si manifesta. € 6,90
|
|