![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Tettamanti Giorgio Publisher: New Press In modo molto eccentrico l'Autore, con questo testo, vuole rievocare quel momento di notevole importanza dal punto di vista della critica letteraria italiana che è stato la pubblicazione, più di settanta anni fa, di Linea lombarda di Luciano Anceschi, perché, in un certo senso, crea un discrimine tra un prima e un poi nello stabilire canoni poetici e, al contempo, dà la stura ad un modello interpretativo non solo della poesia lombarda, ma di tutta la letteratura lombarda. € 14,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tettamanti Giorgio Publisher: Mimesis Il testo può essere diviso in due parti: la prima di carattere filosofico-teoretico sul concetto di 'cosa' sinora mai veramente pensato sul versante delle lingue neolatine; nella seconda parte viene innestato il termine nel lessico e nella prassi politica, con l'emersione della romanità come momento centrale in cui il termine 'res' come 'publica' comincia a dominare la prassi e la teoresi occidentale. La concretizzazione di 'res' avviene nel Novecento, momento in cui la 'res' si fa 'corpo' usato dalla politica nelle due Grandi Guerre. Oggi si pensa al superamento del concetto di 'politica'. € 20,00
|
|