![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Pastorelli Pietro; Tedesco L. (cur.) Publisher: Le Monnier Pietro Pastorelli (1932-2013) ha insegnato Storia dei Trattati e Politica Internazionale all'Università degli Studi di Bari, a partire dal 1963, e all'Università di Roma La Sapienza dal 1974 al 2007. Presidente della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani dal 1990 al 2012, fu capo del Servizio Storico del Ministero degli Affari Esteri dal 1995 al 2004. I saggi che qui si presentano ripercorrono le esperienze diplomatiche e i temi frequentati dallo storico napoletano, lungo un'attività scientifica che data a partire dai primi anni Sessanta. Non solo questo, però, ché dai lavori inediti che impreziosiscono la raccolta è possibile ricavare utili indicazioni metodologiche del fare ricerca pastorelliano, nonché indizi circa la sensibilità e la concezione politico-culturale dell'autore, elementi quest'ultimi certamente non ricorrenti nella sua produzione edita. € 23,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Tedesco L. (cur.) Publisher: IBL Libri € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Azara L. (cur.); Tedesco L. (cur.) Publisher: Viella A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All'interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell'individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono dunque l'immagine di una femminilità legittima solo se commisurata alle funzioni naturali inscritte nel corpo della donna. In questo contesto, una formidabile eco ebbe l'opera di Cesare Lombroso. Obiettivo del volume è allora quello di ripercorrere l'eredità lombrosiana circa la normalità e la devianza femminili tanto nella riflessione teorica, quanto nei dispositivi normativi dall'ultimo decennio dell'Ottocento fino all'Italia repubblicana. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Auteri L. (cur.); Di Gesù M. (cur.); Tedesco S. (cur.) Publisher: Carocci Negli anni che vanno dalla guerra franco-prussiana all'avvento del fascismo in Italia, la costruzione ideologica dell'immaginario nazionalistico e del discorso identitario in Europa si fa pervasiva e totalizzante, investendo gli ambiti tradizionali della letteratura, delle arti figurative, del discorso politico e filosofico e modellando il dibattito pubblico, le nuove forme di espressione artistica, fino a caratterizzare alcuni movimenti d'avanguardia. Esito catastrofico di questa duplice "estetizzazione della politica" e "politicizzazione dell'estetica", per dirla con Walter Benjamin, è il primo conflitto mondiale, che costituisce il principale riferimento tematico di questo volume, edito nel centenario della Grande guerra e articolato in tre sezioni: Rappresentazioni della guerra, Nazionalismo e letteratura, Estetica della guerra. € 31,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tedesco L. (cur.) Publisher: Unicopli Ancora oggi si presenta lacunosa la storiografia italiana sul movimento politico-culturale del Libero Pensiero, che, come è stato osservato da Verucci, del vario universo laico fu "storicamente la corrente più radicalmente e aggressivamente anticlericale". Il lavoro che qui si presenta al lettore si propone di introdurre alla lettura degli atti del Congresso di Roma del 1904 del Libero Pensiero Internazionale. Tale appuntamento è stato riconosciuto come uno dei momenti più alti del movimento del Libero Pensiero e più in generale dell'anticlericalismo europeo prima della Grande Guerra. Il congresso del 1904, infatti, merita a nostro avviso di essere ricordato sotto diversi aspetti: uno culturale, in quanto esso costituì un'occasione in cui fecero mostra di sé i vari anticlericalismi nazionali; uno istituzionale, in quanto in quell'appuntamento furono formulati i principi cui avrebbero dovuto ispirarsi i rapporti tra Stato e Chiesa; uno politico, in quanto quelle assise definirono una piattaforma che i vari partiti che facevano proprie le istanze anticlericali avrebbero dovuto inserire nelle diverse agende nazionali. € 13,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Tedesco L. (cur.) Publisher: Lacaita € 15,00
|
|