![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Talamo Roberto Publisher: Liguori In questo libro, il lettore troverà uno studio tematico e comparatistico di tre testi del medioevo europeo: il lai di Maria di Francia intitolato Bisclavret (XII sec.), il romanzo arturiano inglese, di autore anonimo, Sir Gawain e il Cavaliere Verde (XIV sec.) e il poema cavalleresco georgiano Il cavaliere con la pelle di pantera di Shota Rustaveli (XII-XIII sec.). Il tema comune è quello dell'incontro perturbante con una pelle assolutamente altra: quella mutante del lupo mannaro di Maria di Francia, quella verde del cavaliere arturiano e quella di pantera del cavaliere protagonista del poema di Rustaveli. L'incontro con l'altra pelle segna in modo determinante l'identità stessa dei personaggi che con essa si confrontano. I tre testi sono sia studiati in sé, con importanti acquisizioni anche dal punto di vista dell'interpretazione, sia accostati in una riflessione comparatistica che parte dai concetti di identità narrativa e mutuo riconoscimento di Paul Ricoeur. Nel caso del poeta georgiano Rustaveli, questo libro è il primo studio d'insieme a lui dedicato in Italia. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Talamo Sergio; Zarriello Roberto Publisher: Centro Doc. Giornalistica Come progettare, realizzare e gestire le politiche di comunicazione di un ufficio pubblico, da quello più alto a quello del più piccolo Comune, sono spiegati e approfonditi in questo Nuovo manuale di Comunicazione pubblica. Un lavoro ricco di dettagli e di esempi che fanno di questo Manuale un'opera essenziale per chiunque debba trasmettere professionalmente una Pubblica amministrazione. Un volume prezioso che nasce dall'esperienza sul campo di 37 professionisti che qui condividono teorie, tecniche e strumenti utilizzati e da utilizzare per portare la PA a comunicare con trasparenza ed efficacia con i propri pubblici: dal cittadino in primis alle altre istituzioni. Per descrivere l'importanza di quest'opera, non occorre altro che l'eloquenza dell'indice e della reputazione dei tanti professionisti, sapientemente coordinati dai due autori, che hanno contribuito, ognuno per il proprio settore di specializzazione, alla realizzazione di questo volume che ha l'ambizione di porsi oltre che come Manuale di riferimento in materia anche come fondamenta per la nuova normativa di settore, la cosiddetta Legge 151. Prefazioni di Gianni Letta e Mario Morcellini. € 22,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Talamo Roberto Publisher: Ledizioni Le teorie psicoanalitiche della letteratura sono analizzate in questo volume in base a un'originale idea storiografica: l'ipotesi che il campo di queste teorie sia un campo ibrido, che si sia costituito attraverso il dialogo tra la psicoanalisi e le teorie letterarie di volta in volta egemoniche. Un modello compiuto di questa ibridazione è indicato nel lavoro teorico di Francesco Orlando. Insieme a questa ipotesi storiografica, si analizza il problema della scrittura freudiana alla luce della narratologia contemporanea e della teoria dei dispositivi, il problema dell'intenzione d'autore in relazione all'analisi freudiana del Mosè di Michelangelo e si propone un'idea di letteratura che ricollega il sapere psicoanalitico al sapere originario e demonico del mito antico, in un serrato confronto tra le più recenti acquisizioni della teoria letteraria e della psicoanalisi contemporanea. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Talamo Roberto Publisher: Progedit La relazione estetica è un'interazione complessa di tre forze: l'autore, l'opera e il fruitore. Le teorie della letteratura del Novecento hanno concentrato la propria ricerca sull'opera (formalismo e strutturalismo) e sul lettore (estetica della ricezione), lasciando sullo sfondo o cancellando del tutto la figura dell'autore. Il presente studio colma questa lacuna fondando a livello teorico la presenza nel testo dell'intenzione dell'autore come azione (o iniziativa) rivolta a modificare il campo culturale in cui un'opera è prodotta. Il risultato teorico è confrontato dialetticamente con le riflessioni sull'intenzione d'autore dei maggiori filosofi e teorici angloamericani ed europei, tra cui Wimsatt e Beardsley, Frye, Booth, Hirsch, Anscombe, De Man, Danto, Cavell, Carroll, Bachtin, Barthes, Derrida, Foucault, Ricoeur, Eco, Agamben, Bourdieu, Genette, Compagnon. € 18,00
|
|