![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I. Publisher: Il Saggiatore "L'invenzione del quadro" è il racconto di come l'inserimento di un'immagine all'interno di una cornice ha trasformato per sempre il nostro modo di rappresentare il mondo. La "Gioconda". La "Notte stellata. Guernica". Oggi il quadro è la prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo a un'opera d'arte, eppure la sua è un'invenzione estremamente recente. Prima del XVI secolo, per millenni, l'arte è stata qualcosa di necessariamente legato a un supporto fisso, a una collocazione ben precisa, a uno scopo rigidamente codificato, spesso con una funzione religiosa. In questo libro Victor I. Stoichita ci guida alla scoperta della rivoluzione che il quadro ha significato non solo per l'arte, ma per l'umanità intera; per le modalità con cui dal momento della sua comparsa abbiamo iniziato a concepire, realizzare ed esperire dipinti, disegni e contenuti visivi. Tra mutamenti e sperimentazioni di varia natura, Stoichita ci conduce in quel segmento temporale che va dai primi del Cinquecento fino alla seconda metà del Seicento per mostrarci, tappa dopo tappa, l'affermarsi di questa incredibile invenzione e il rovesciamento che ha comportato dall'alterità assoluta dell'immagine sacra alla commerciabilità e democratizzazione proprie dell'oggetto artistico moderno. Un racconto che attraversa il Rinascimento e la pittura fiamminga, El Greco e Velázquez, gli affreschi e il trompe-l'oeil per restituirci un passaggio cruciale della storia dell'umanità: il momento in cui abbiamo compreso che solo grazie al limite avremmo potuto raffigurare l'infinito. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I.; Corrain L. (cur.) Publisher: Meltemi Rappresentare l'irrappresentabile, rendere visibile l'invisibile: è stata questa la sfida che molti artisti hanno raccolto nella Spagna del XVI e XVII secolo, dipingendo visioni mistiche. Una duplice sfida che consisteva nel raffigurare, da una parte, gli spettatori della visione coscienti del privilegio di potervi assistere e, dall'altra, ciò che solo a loro era manifesto. Sicuramente tali pittori hanno subito pressioni da parte della Chiesa, non tali comunque da compromettere o limitare il loro innegabile talento artistico, come nel caso di Velázquez, El Greco e Zurbarán. Con un metodo originale che si avvale dei più recenti contributi della semiologia, dell'antropologia dell'immagine e dell'estetica della ricezione, Victor I. Stoichita ricostruisce la nascita e l'evoluzione di questa corrente artistica, esplorandone la natura attraverso l'analisi particolareggiata di un centinaio di opere d'arte. Lo studio si è rivelato d'ispirazione per la serie di video The Passions, realizzati da Bill Viola nel 2003: il videoartista americano ha ripreso la gestualità e le espressioni proprie di alcuni "visionari" del Secolo d'Oro spagnolo, costruendo un perfetto dialogo tra la contemporaneità e il passato. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2023 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I. Publisher: Il Saggiatore Da quando esiste l'arte esiste l'ombra. Questo credevano gli antichi, secondo i quali la pittura nacque nel momento in cui una fanciulla tracciò il contorno della figura dell'amato proiettata su un muro. Da quel giorno ombra e raffigurazione pittorica hanno seguito un unico percorso: in origine semplice strumento per riprodurre fedelmente la realtà e dare il senso della profondità e della luce, l'ombra ha nel tempo acquisito una valenza allegorica sempre più complessa ed è diventata la base feconda da cui molti artisti sono partiti per costruire la propria opera. In "Breve storia dell'ombra" Victor I. Stoichita disegna un profilo composito e coinvolgente dell'ombra nell'arte e dei diversi valori attribuiti alla sua rappresentazione, da sempre fra le sfide più delicate che un pittore debba affrontare davanti alla tela, tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello simbolico. Dalle ombre proiettate sulla parete della caverna nel mito di Platone alla sagoma di Monet che fotografa le sue ninfee a Giverny, dalle ombre incontrate da Dante nel suo viaggio ultraterreno a quella che Wendy deve ricucire addosso a Peter Pan, sino ovviamente all'infinita riproducibilità dell'ombra nell'epoca della fotografia, Stoichita rielabora gli spunti più diversi in una storia che è anche un manifesto critico, e ci porta a sconvolgere ogni preconcetto sulla metà oscura che ovunque ci accompagna. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I. Publisher: Bordeaux Il lungo racconto di Victor Stoichita, storico dell'arte tra i più apprezzati in campo internazionale, comincia a Bucarest una sera del 1956, quando la sua famiglia - progenie di medici, ricercatori e artisti provata da espropri e carcerazioni arbitrarie - è riunita per festeggiare la liberazione dal carcere del nonno e di uno zio. È uno dei primi ricordi di un'esistenza straordinaria, cresciuta all'ombra di un regime autoritario e sbocciata, durante una breve stagione di "disgelo" ideologico, in Italia all'ombra di maestri del calibro di Cesare Brandi. Ne emerge una Romania inattesa e autentica, lontana dall'immaginario plumbeo e grigio di una dittatura, e intrisa di vita sociale, culturale e familiare, capace di forzare ogni costrizione e di non soccombere alla paura grazie alla consapevolezza del valore di ogni oncia di libertà. Fino alla brutale interruzione del sogno socialista di Praga. Un racconto intriso di aneddoti e di ironia, che si legge come un'avventura intellettuale in un mondo per alcuni versi scomparso e per altri non del tutto pacificato. € 24,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I.; Corrain L. (cur.) Publisher: La Casa Usher Victor I. Stoichita, studioso di fama internazionale, in questo volume conduce un'analisi riguardante la rappresentazione figurativa dello "straniero" in Età moderna. Un approccio fruttuoso delle scienze umane tende a dimostrare come molti problemi che attraversano la contemporaneità abbiano fatto da tempo la loro comparsa sul palcoscenico della storia. In quest'ottica, la rappresentazione artistica è un vero e proprio banco di prova: essa costituisce infatti la "memoria visiva" di un dato fenomeno, i cui contenuti possono essere riattualizzati dall'analista. È esattamente ciò che avviene in questo libro, dove l'altro è investigato non tanto per risolvere gli interrogativi che pone il "diverso", quanto per comprenderlo in maniera più approfondita, nel momento in cui si offre all'attenzione della cultura europea. L'arco di tempo preso in esame va dal XV alla fine del XVIII secolo, quando, dopo la "scoperta" del Nuovo Mondo, si registra un'esplosione senza precedenti dell'alterità. I contenuti del libro ruotano intorno all'affermarsi di un'alterità che si cristallizza su alcune figure specifiche: il nero, il giudeo, il musulmano, il gitano nelle opere di Carpaccio, Gentile Bellini, Memling, Bosch, Dürer, Caravaggio, Rubens, Tiziano, Georges de la Tour, Girodet, Benoit... In tutto questo si può cogliere anche un risvolto contemporaneo: in filigrana, con grande raffinatezza ed eleganza, affiora, in una ricerca che potrebbe definirsi di storia dell'arte, la flagrante attualità del tema dell'altro. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I.; Pirovano C. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Nella Finestra sul cortile, tra i film più celebri di sempre e grande metafora del cinema, il protagonista Jeff, interpretato da James Stewart, spia i vicini dal suo appartamento, fino a imbattersi nei segni di un omicidio. Per Victor Stoichita, uno degli storici dell'arte più autorevoli dei nostri giorni, il personaggio di Hitchcock, voyeur e detective al tempo stesso, incarna le caratteristiche dello sguardo con cui le arti visive, fin dall'avvento dell'Impressionismo, sembrano chiedere di essere osservate. La potenza del «gioco della rappresentazione» chiama lo spettatore, proiettato in un mondo di ostacoli e incertezze, privo di una storia immediatamente leggibile, a farsi Sherlock Holmes, per orientarsi nell'affascinante, densa coltre delle interpretazioni possibili. Fu la «Nuova pittura» impressionista a mettere in luce l'importanza di ciò che nel dispositivo del quadro si sottrae all'osservazione, è fuori campo, nascosto o troppo piccolo per essere visto. Da allora, l'immagine artistica appare di frequente come un «luogo del delitto». "Effetto Sherlock" è dunque un dittico: la prima tavola è consacrata alla rivoluzione dell'esperienza visuale portata in particolare da Manet, Degas e Caillebotte; la seconda esplora - attraverso capolavori quali La signora scompare e La finestra sul cortile di Alfred Hitchcok e Blow Up di Michelangelo Antonioni - la capacità dell'arte cinematografica di realizzare esperimenti sullo sguardo e di proporre uno «spettacolo ottico». Che si parli di pittura, cinema o arte contemporanea, l'«effetto Sherlock» non è allora che l'esercizio intel € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I., Pericolo Lorenzo (INT) Publisher: Harvey Miller Pub € 173,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I. Publisher: Il Saggiatore Nella nostra abitudine culturale e percettiva, la pittura è l'arte visiva per eccellenza e il quadro, il supporto di legno o di tela, è il suo ovvio "veicolo". Nella realtà storica, il quadro è un'acquisizione recente. Esso nasce infatti insieme a una differente idea di fruizione artistica, come contemplazione "estetica" e "ornamentale" dell'arte, priva delle connotazioni religiose e celebrative alle quali la pittura aveva fino ad allora risposto. Uno studio sull'evoluzione del quadro nella storia dell'arte europea dal 1522, anno della rivolta iconoclasta di Wittenberg, al 1675 quando il fiammingo Gijsbrechts rappresentò il rovescio di un quadro: dalla morte dell'immagine antica a un'indagine sullo statuto del quadro in quanto oggetto figurativo. € 14,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I. Publisher: Il Saggiatore Nella nostra abitudine culturale e percettiva, la pittura è l'arte visiva per eccellenza e il quadro, il supporto di legno o di tela, è il suo ovvio "veicolo". Nella realtà storica, il quadro è un'acquisizione recente. Esso nasce infatti insieme a una differente idea di fruizione artistica, come contemplazione "estetica" e "ornamentale" dell'arte, priva delle connotazioni religiose e celebrative alle quali la pittura aveva fino ad allora risposto. Uno studio sull'evoluzione del quadro nella storia dell'arte europea dal 1522, anno della rivolta iconoclasta di Wittenberg, al 1675 quando il fiammingo Gijsbrechts rappresentò il rovescio di un quadro: dalla morte dell'immagine antica a un'indagine sullo statuto del quadro in quanto oggetto figurativo. € 20,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I.; Corrain L. (cur.) Publisher: Meltemi € 24,00
|
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I.; Corrain L. (cur.) Publisher: Booklet Milano € 24,00
|
1997 |
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I. Publisher: Reaktion Books Stoichita's compelling account untangles the history of one of the most enduring challenges to beset Western art - the depiction and meanings of shadows. "discriminating, inspired interrogation ... dazzling analysis"—Marina Warner, Tate Magazine "Ambitious and a pleasure to read ... a thoroughly worthwhile book."—Times Higher Education Supplement € 38,50
|
![]() ![]() Author: Stoichita Victor I. Publisher: REAKTION BOOKS In this original and lucid account of how Spanish painters of the 16th and 17th centuries dealt with mystic visions in their art, and of how they attempted to "represent the unrepresentable", Victor Stoichita aims to establish a theory of visionary imagery in Western art in general, and one for the Spanish Counter-Reformation in particular. He reveals how the spirituality of the Counter-Reformation was characterized by a rediscovery of the role of the imagination in the exercise of faith. This had important consequences for painters such as Velazquez, Zurbaran and El Greco, leading to the development of ingenious solutions for visual depictions of mystical experience. This was to crystallize into an overtly meditative and didactic pictorial language. That Spanish painting is both cerebral and passionate is due to the particular historical forces which shaped it. Stoichita's account will be of crucial interest not just to scholars of Spanish art but to anyone interested in how art responds to ideological pressures. € 37,20
|
|