![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Zhang Yueran; Stafutti S. (cur.) Publisher: Atmosphere Libri Una sposa è perseguitata dall'amante morto nel giorno del suo matrimonio. L'atto di tradimento di uno studioso medievale fa uccidere sua moglie. Un personaggio fiabesco incontra la sua prima ragazza a distanza di molti anni. Questa antologia di racconti della giovane scrittrice cinese Zhang Yueran offre uno sguardo molto peculiare sugli affari di cuore. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Stafutti S. (cur.) Publisher: Atmosphere Libri I primi decenni del XX secolo costituiscono un momento straordinariamente felice per la produzione letteraria cinese e per quella di Shanghai in particolare. La 'Parigi d'Oriente' è la grande metropoli delle concessioni straniere, un crocevia vivacissimo di avventurieri, di artisti, di intellettuali impegnati, di belle donne, di imprenditori, di perditempo e di miliardari gigolò, è, insomma, un luogo alla moda dove la programmazione cinematografica coincide spesso con quella di New York. Ma è anche una città di miseria estrema, di ingiustizia e di ineguaglianza. I temi, il linguaggio, la sensibilità personale e artistica degli scrittori dell'epoca sono assai vicini a noi, più vicini forse di quanto non accada per gli autori della Cina contemporanea. L'ironia graffiarne che percorre il racconto 'II signor Hua Wei' potrebbe essere applicata senza nessuna difficoltà a una serie di personaggi più o meno oscuri della scena italiana, 'professionisti' della politica senza arte né parte. Allo stesso modo gli scrittori 'di successo', affamati di quattrini, che affollano inutilmente i nostri talk show, sono buoni sodali de 'Le sofferenze del Salsiccia'. Entrambi i personaggi escono dalla penna di Zhang Tianyi (1906-1985), uno dei grandi della letteratura del Novecento, a tutt'oggi del tutto sottovalutato... Introduzione di Stefania Stafutti. € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Stafutti S. (cur.); Sabattini E. (cur.) Publisher: Aracne Il volume 'La Cina al femminile. Il ruolo della donna nella cultura' cinese raccoglie una serie di studi nati in occasione del V congresso della Società Italiana delle Storiche tenutosi a Napoli dal 28 al 30 gennaio 2010. Questa occasione intercettava la volontà di condividere tanto conoscenze quanto spunti di ulteriore riflessione in un campo di indagine oramai frequentato dalla sinologia italiana, ma raramente organizzato nell'ambito di un discorso esplicitamente focalizzato sulla donna nella storia della Cina. € 15,00
|
|