![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Digital Quante cose meravigliose avrebbe potuto fare se non fosse morto. Una frase che sentiamo spesso parlando di artisti scomparsi troppo presto. Ma qualcuno un giorno potrebbe tornare nel passato per prelevare un grande artista, salvarlo e godere della sua arte in un lontano futuro. Accade a Mathew B. Brady, grande fotografo morto, forse, nel 1896: la sua storia la racconta Kristine Rusch nel romanzo breve La galleria dei suoi sogni. Il tempo può nascondere anche pericoli: un omicidio perpetrato con un proiettile sparato decenni fa nel racconto di Franco Ricciardiello. E può essere usato per risolvere un arbomicidio, racconta Romina Braggion, non senza sacrifici personali. La giustizia ha strane vie, ma mai strane quanto la domanda «Quante volte sei già morto, tu?» che si sente rivolgere un condannato nel racconto di Samuele Nava, in un mondo dove il dio della Bibbia è presente e altrettanto reale quanto la singolarità adorata nel racconto di Agostino Langellotti. Le cui vie non saranno infinite, ma comunque esponenzialmente numerose. E poi intervista con Dario Tonani, i consigli delle Fantascientiste Femministe, il Versificatore di Primo Levi, ricordo di Gianfranco Viviani e Severance. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Il nuovo numero della rivista di fantascienza italiana, col racconto Premio Hugo e Nebula 'Un anno senza sole' Un Anno senza sole, è difficile da affrontare, un'impresa che vale un Premio Hugo e un Premio Nebula per l'autrice Naomi Kritzer. Cosa si può fare contro il destino? Comprarne uno migliore? È l'ultima cosa che gli abitanti di una povera città africana possono vendersi in Destino ritardato, racconto di Oghenechovwe Ekpeki. Una storia di quasi ordinaria oppressione, come quella di Lucia in una società distopica dove tutto è controllato nel racconto di Milena Debenedetti. E peggiore è il destino del protagonista di L'Altrove di Cosimo Argentina, naufrago sul pianeta di una civiltà ormai scomparsa. Di fronte a queste cose tutto perde il significato: e se lo perdono anche le parole? Davide Camparsi nel racconto Logos, vincitore del Premio Robot 2024, racconta il fenomeno del jamais vu e di come perdendo la capacità di capire le parole si apra la porta per un superiore livello spirituale. Non lo stesso livello spirituale della duchessa fantasma raccontato da Elisa Franco; sarà in grado una nuova tecnologia di entrare in contatto con la morta? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2024 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Ci sono racconti che sono classici della fantascienza così famosi che è quasi un obbligo ripubblicarli ogni tanto, per permettere alle nuove generazioni di conoscerli, ma anche per offrire il piacere alle meno giovani di rileggerli. Tra questi c'è senza dubbio 'La casa nuova' di Robert A. Heinlein, che per la prima volta esce su Robot in una nuova traduzione e con titolo più vicino all'originale. Ma se la statura di Heinlein è difficilmente eguagliabile, questo numero di Robot è una vera sfilata di grandi autori. Dalle due leggende americane qui alleate per raccontare una storia di una Terra futura dove l'umanità è agli sgoccioli, Bruce Sterling e Paul Di Filippo, alla bravissima Daniela Piegai, con un racconto tutto nuovo, ad alcuni dei migliori nomi della fantascienza italiana di questi anni, Franci Conforti, Davide Del Popolo Riolo (tre premi Urania e tre premi Odissea tra tutti e due) e Silvia Treves. Il reparto saggistico ospita interventi di grande rilievo di Laura Coci, Viola Ferrari, Alessandro Vietti, Antonino Fazio, Domenico Gallo e Walter Catalano. E sì, con questo siamo a cento. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Clark P. Djèlí; Catellani Nicola; Heinlein Robert; Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Digital Versione digitale di Robot 98 con racconti di Robert A. Heinlein - P. Djèlí Clark - Nicola Catellani - Fabio Aloisio - Vallotto & De Simone - Lorenzo Peca - Paradossi temporali - Ballard - Hughes - Musk - Last of Us 'Robot 98' a cura di Silvio Sosio. C'è un filo conduttore haitiano nei due racconti principali di questo numero. Haitiana è la protagonista di Se i marziani avessero la magia di P. Djèlí Clark, racconto finalista a Locus, Sturgeon e World Fantasy, e haitiana è la parola zombi nel titolo di un superclassico di Robert Heinlein, Tutti voi zombi, sul quale c'è molto più da dire di quanto sembri. E se la trama del racconto di Heinlein si torce su sé stessa come un nastro di Moebius, Nicola Catellani vince il Premio Robot con un racconto dove il nastro di Moebius è proprio la forma di un intero mondo. E scoprirete che un certo grado di torsione su se stesso ce l'ha anche il racconto finalista di Fabio Aloisio, Exogenesis. Il tema qui è anche quello della speranza, anche di fronte a prospettive nerissime, e a volte basta volerci credere, come accade ai protagonisti di Luce virtuale di Axa Lydia Vallotto e Veronica De Simone e a quelli di La voce di Lorenzo Peca. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Digital Versione digitale di Robot 97 con racconti di Oghenechovwe Donald Ekpeki - Catherynne M. Valente - Daniela Piegai - Lorenzo Davia - Emiliano Maramonte - Valentino Peyrano - Giampietro Stocco - Interviste con Maurizio Manzieri, Tessa B. Dick - The Peripheral - 'Robot 97' a cura di Silvio Sosio. Il primo e l'ultimo racconto di questa antologia sono in un certo senso speculari. Nell'ultimo, Il peccato dell'America di Catherynne M. Valente, finalista un po' a tutti i premi del settore, gli Stati Uniti trovano un modo tutto loro di espiare peccati che si sentono sulla coscienza. Nel primo il colonialismo e la crisi climatica, sono pagati col proprio stesso respiro dagli ultimi della Terra. Un racconto, quello di Oghenechovwe Donald Ekpeki, che ha vinto il Nebula ma che qualcuno ha definito 'troppo distopico'. Ma troppo per chi, si chiede Ekpeki? Per chi vive già nella distopia, come gli abitanti della Nigeria, la scala distopica è tutta diversa. Anche su Robot proseguiamo l'opera di riscoperta di Daniela Piegai con due racconti e un saggio-intervista della sua curatrice Laura Coci, mentre Davia, Stocco, Peyrano e Maramonte indagano aspetti diversi dei confini dell'umano. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Digital Racconti premi Hugo e Nebula di John Chu e Samantha Mills, altri racconti di Tonani, Chillemi, Bonera, Crescentini, Massasso - Le città della fantascienza - Borges - Donne della sf - Dio e il computer - Daniele Gay - La caduta della Casa degli Usher Gli Stati Uniti si sono sempre posti come un esempio sui diritti umani, ma negli ultimi anni si trovano a chiedersi se davvero possano interpretare questo ruolo, messo in crisi dal movimento Black Lives Matter e da leggi che limitano i diritti come quello dell'aborto. Si confronta con questi temi il racconto Samantha Mills Il test del coniglio, mentre col tema del razzismo, anche della polizia, si scontra John Chu con Se ti trovi a parlare con Dio dagli del tu. Adiacenti si muovono Dario Tonani, che parla di maternità anche se non esattamente umana, e Claudio Chillemi col suo protagonista 'fluido' costretto dalla società ad assumere un'identità definita. L'identità è anche il problema di Max nel racconto di Alessandro Massasso, mentre Italo Bonera affronta una cospirazione religiosa. E Lorenzo Crescentini ci porta almeno su un altro pianeta, ma non rilassatevi, anche quella non sarà una passeggiata. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Vi è mai capitato di scavare nei ricordi, vecchi compiti di scuola, fotografie o cartoline, e scoprire qualcosa di voi stessi che proprio non immaginavate? Che vi coglie di sorpresa e magari vi fa cambiare l'idea che avete di voi stessi? O scoprire che quella vecchia trasmissione televisiva che avete dimenticato vi ha lasciato molto più di quanto non sembri possibile? Se vi è successo qualcosa di simile 'Due verità e una bugia' di Sarah Pinsker - Premio Nebula quest'anno - vi darà più di un brivido. Come un brivido ve lo darà, pensando a Lampedusa o al confine Bielorusso, un racconto di Jack Vance del lontano 1953 che sembra scritto oggi. E il breve ma toccante 'La schiuma alla fine del mare' di Dario Tonani, che tocca temi coi quali tutti, purtroppo, abbiamo avuto a che fare. Romina Braggion, multiforme talento emergente, viaggia nel tempo, Alfonso Dama tra gli universi e Nicola Catellani tra le linee temporali, mentre i brillanti Aloisio e Napolitano cavalcano tra i terraformatori spaziali: ce n'è per tutti! E poi un'intervista con l'illustratore Michal Karcz, Distopia climatica, Solarpunk, evoluzione del libro e la serie Love Death + Robots. E nell'editoriale un commento sulla serie 'Foundation'. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Accettereste di prendere una pillola che a fronte di un rischio di morte del 10% vi permette di perdere per sempre tutto il peso in eccesso? È una domanda più difficile di quanto sembri, soprattutto se la deve affrontare chi ha serie difficoltà a convivere con il proprio corpo. Ci prova Meg Elison nel racconto finalista a Hugo e Nebula 'La Pillola'. Ma c'è chi ha problemi ancora più difficili da risolvere. Come l'uomo che continua ad ammassare cadaveri nella palune nel racconto Il lampo di Diego Lama: è davvero un assassino? E perché tutti hanno i cinque minuti di paradiso garantiti dagli alieni eccetto la protagonista del racconto di Ilaria Pasqua? Tante domande: per avere una risposta si può interpellare un avvocato, magari uno esperto in tutto il diritto galattico come la protagonista di Cause impossibili di Kristine Rusch, o si può sempre chiedere a Google, pardon, Globy; ma attenti a cosa chiedete, avverte Samuele Nava. Provate per esempio a chiedergli cosa sono le selkie, avrete una definizione, ma solo leggendo il racconto di Sofia Samatar saprete cosa si prova a vivere quella condizione. Per la saggistica si parla di fantascienza e religione, di 1984 e del controllo della realtà, delle serie televisive peggiori uscite negli ultimi tempi, delle origini della letteratura di genere in Italia, della seconda antologia Solarpunk. Inoltre si dedica un ricordo a Gian Filippo Pizzo, scomparso a fine anno. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books € 9,90
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Racconti di S.L. Huang (Premio Hugo) e di A.T. Greenblatt (Premio Nebula), Tonani, Fabriani, Schiavo Campo, Fazio, Martino. Articoli su Dangerous Visions, Novant'anni di, Pandemie e sf, Lovecraft Country. Se foste il capo di una nazione in pericolo sareste disposti a usare le armi nucleari? Sapendo che così salvereste il vostro popolo ma uccidereste milioni di uomini, donne, bambini? Riuscireste a capire davvero l'orrore che si scatenerebbe premendo quel pulsante rosso? La scrittrice americana S.L. Huang - tra l'altro stuntwoman in Battlestar Galactica - ha trovato un modo brutale ma efficace per assicurarsene, nel racconto Premio Hugo Come se fossero l'ultima cosa. Non una ragione per uccidere, ma una per salvare, la cerca invece la protagonista di Saluti alla famiglia, racconto di A.T. Greenblatt vincitore del Premio Nebula. Due scrittrici che presentiamo e di cui sentiremo molto parlare in futuro, mentre non hanno bisogno di presentazioni i nostri Piero Schiavo Campo e Lanfranco Fabriani - quattro premi Urania in due - quest'ultimo con una sorta di reboot del suo ciclo dei Vicoli del tempo, né Dario Tonani, che affronta a suo modo il dramma dell'immigrazione. Nino Martino, fresco vincitore del Premio Odissea, propone un prequel del suo romanzo premiato, mentre Antonino Fazio racconta in due modi diversi la storia di un'antologia che non ha mai visto la luce. Nelle rubriche Salvatore Proitetti fa un bilancio di novant'anni di fantascienza, Sandro Pergameno racconta le pandemie fantascientifiche, Walter Catalano analizza Lovecraft Country, Maurizio Manzieri intervista Jon € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Racconti di N.K. Jemisin (Premio Hugo), Davide Camparsi (Premio Robot), Gene Wolfe, Voudì, Gallo, Salvietti, Furlani. Science Fantasy, 'Com'era il futuro' di Frederik Pohl. Raised by Wolves. € 9,90
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books 'Il destino a volte è strano, o forse le nostre scelte sono guidate dall'umore più di quanto crediamo. Fatto sta che in questo numero di Robot, preparato in uno dei periodi più cupi della nostra storia recente, il tema dominante è quello della morte e dell'elaborazione del lutto. È centrale in Lete, un capolavoro di un grande autore non apprezzato abbastanza, Walter Jon Williams, che racconta come si affronta la morte di un congiunto in un'epoca in cui la morte praticamente non esiste più. Una morte vicina può essere devastante anche in un mondo già devastato di suo, come quello descritto da Giulia Abbate, e può essere la fine di un ciclo della nostra vita, come nel racconto di Giampietro Stocco. A volte è una distruzione sistematica, come quella portata dai mostri e dagli alieni di Davia e Tosti, a volte è naturale, e a noi tocca occuparci di ciò che rimane. Che può riservare anche incredibili sorprese, come nella casa della nonna descritta da Cat Rambo. A noi non resta, per consolarci, che offrirvi qualche pagina dell'avventurosa biografia di Jack Vance: uno che, di sicuro, sapeva godersi la vita'. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Dopo, il mondo non sarà più come prima. Contro le epidemie dovrà esserci una militanza attiva costante; ci saranno, magari, piccoli droni-robot che andranno in giro per le città a chiedere alle persone come stanno e a fare tamponi preventivi. Almeno per un po', poi forse ci passerà la voglia. Nel racconto premio Sturgeon di Annalee Newitz, Quando Robot e Corvo salvarono East St. Louis, scritto in tempi non sospetti, facciamo la conoscenza con uno di questi difensori della salute pubblica. E se di parla di difensori non potrete dimenticare, dopo aver letto I figli di Hochelaga, il supereroe di Montreal creato da Claude Lalumière, brillante talento del weird. Ma nel mondo reale non ci sono supereroi: se almeno potessimo trasferire la memoria da una persona all'altra come in Il coro delle memorie di Valentino Peyrano forse non incorreremmo negli stessi errori che portano a disastri anche prevedibili, come nel racconto Premio Robot di Alain Voudì Il prezzo del sangue che racconta un'Italia futura devastata dalla guerra civile. Alri disastri sono meno prevedibili, come nel Rifugio di Alex Briatico, che però fa risuonare tante storie ben note a noi che viviamo in un paese di terremoti come l'Italia. Meglio non pensarci: #restiamoacasa e magari ordiniamo una cena, che ci è venuta fame: sarebbe bello se potesse arrivare prima ancora di essere preparata, come in Bootstrap di Andrea Viscusi, no? € 9,90
|
2019 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Cosa vuol dire essere umani? O quanto meno senzienti, coscienti di se stessi? Una versione software di noi stessi quanto è diversa da noi? E conserva colpe e responsabilità delle azioni che abbiamo commesso? Le domande poste da un grande come Greg Egan non sono mai facili, e facile non è neppure la vita per il suo protagonista, solo contro il mondo. Come ostile è il mondo di un po' tutti i racconti di questo numero: dalla società tradizionalista di Nicoletta Vallorani all'Italia sotto il controllo alieno di Giovanna Repetto. Per non parlare poi di ciò che accade in Locuste di Andrea Viscusi - dopo averlo letto non vedrete più le cavallette nello stesso modo - o della ucronia nazista slash ebrea di Lavie Tidhar. Forse qualcosa di buono potrebbe arrivare da un altro universo, attraverso la 'frattura' immaginata da Linda De Santi nel racconto vincitore del Premio Robot. Ma potrebbe finire che ce la mangiamo. Con Proietti e Pergamento esploriamo altri mondi della fantascienza in direzioni diverse, e poi c'è Daniele Barbieri, quello della Bottega, che propone un tema davvero scottante: sesso coi robot! € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Se l'umanità vuole crescere e andare oltre questa piccola palla di fango che chiama Terra, dovrà imparare a vedere le cose da punti di vista diversi, inaspettati. Imparare, per esempio, l'importanza degli esseri più piccoli, come nel racconto La vita segreta dei bot di Suzanne Palmer, vincitore del Premio Hugo 2018. O che gli esseri umani non sono necessariamente la specie dominante, come in I Signori della Casa, racconto del grande Jack Vance. Un punto di vista diverso è costretto a trovarlo anche il politico rampante di Giulia Abbate in Stelle meravigliose, e la stessa sorte non risparmia l'editor di Alessandro Forlani in Trenta pagine mancanti. E dopo un viaggio tra antichi romani e impero connettivo con Sandro Battisti, è il vostro turno di farvi qualche domanda sui punti di vista di chi sta attorno a voi, per non finire come in La villa stregata, distopia fin troppo realistica di Davide Del Popolo Riolo. Tra i tanti interessanti interventi di critica e saggistica di questo numero il ricordo di Giuseppe Lippi, amico e collaboratore di Robot. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Racconti di Brooke Bolander - Phenderson Djèlí Clark - Francesca Caldiani - Alain Voudì - Paolo Aresi - Ernesto Setti - Articoli su Ucronie - SF e mainstream - L.R. Johannis - Game of Thrones Ricorre il cinquantennale dello sbarco sulla Luna e Robot ripropone un articolo del suo fondatore Vittorio Curtoni, corredato dai commenti di alcuni 'grandi' della fantascienza. Cosa è cambiato da allora? La Terra che gli astronauti contemplavano dalla superficie lunare in una prospettiva totalmente nuova è migliore o peggiore? Forse la risposta, almeno per chi scrive fs, dipende dal grado di ottimismo di cui si è capaci. Così, pur senza ignorare i tanti problemi ancora irrisolti, per Paolo Aresi ciò che conta è l'anelito dell'uomo a osare, a raggiungere frontiere sempre nuove. Decisamente pessimista è l'approccio della talentuosa Brooke Bolander, con la sua visione di un pianeta reso inabitabile senza nemmeno la possibilità di emigrare (ma c'è chi lo farà per noi). Un mondo dove gli interessi economici hanno più valore delle vite umane, come nel racconto di Francesca Caldiani; dove la segregazione razziale è cosa dell'altro ieri, come ci ricorda, pur con tono lieve, Phenderson Djèlí Clark; un mondo in cui persino i rapporti familiari sono impossibili, tanto che andarsene rimane l'unica strada, come ci narra Alain Voudì. Un mondo dove continuare a fare ciò in cui si crede quando tutto ti crolla addosso è forse l'unica soluzione, come in Fine turno di Ernesto Setti. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Secondo gli osservatori più attenti la fantascienza del futuro non verrà (o non verrà solo) dall'Occidente ma anche e forse soprattutto dall'Oriente. Alcuni paesi come la Cina addirittura investono nella fantascienza, la promuovono, la insegnano nelle scuole. Su Robot abbiamo avuto diversi autori cinesi o cino-americani, questa volta un'autrice giapponese e una malese (che vive a Londra) con due splendidi esempi di come si possa combinare il fantastico tradizionale orientale con la fantascienza più pura. Fumio Takano racconta una storia di esperimenti di fisica nucleare e Zen Cho propone un racconto (premio Hugo) che parla di creature davvero aliene. Tornando in Italia abbiamo una parata di grandissimi autori italiani: Dario Tonani col suo Mondo9, Franco Ricciardiello, Lanfranco Fabriani (sì, con il suo UCCI) e due tra le più promettenti nuove voci che stanno dando vita alla nuova età d'oro del fantastico italiano. Poi parliamo di nuove tendenze con Sandro Pergameno, di una grande autrice poco valorizzata con Salvatore Proietti, di una colonna del fantastico italiano con Gianfranco de Turris, di Good Omens e intervistiamo una grande artista: Galen Dara. € 9,90
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Forse per salvare la specie umana occorrerà annullare tutte le differenze, cancellare la storia, vietare di raccontare storie o insegnare nozioni che non siano già universali. Il mondo prossimo futuro raccontato da Samuel R. Delany nel suo primo nuovo racconto dopo tanti anni, L'eremita di Houston, è più semplice del nostro, ma a tratti terrificante. Come a loro modo terrificanti, ma per aspetti diversi, sono le storie di Kristine Rusch - autrice molto amata in Italia, vincitrice di un Hugo con questo I Figli del Millennio - di Graziano Versace - un futuro in parte beatlesiano che sarebbe piaciuto al nostro fondatore Vic - e di Fabio Aloisio, che racconta la storia di una pecora. Be', una pecora particolare. Purtroppo, non tutto si può aggiustare - lo sa bene il protagonista di Io aggiusto di Davide De Boni - e allora forse l'unica soluzione è quella suggerita da Alain Voudì. Nelle rubriche Valerio Evangelisti spiega perché Harlan Ellison ha contato davvero qualcosa e Giuseppe Lippi racconta i curatori di Urania. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Che speranze ci sono per il pianeta Terra? Inquinamento, esaurimento delle risorse, sovrappopolazione lo hanno condannato? Forse la salvezza sarà la fuga nello spazio, ma a costo di grandi sacrifici. Così la pensa la grande Ursula K. Le Guin nel racconto finora inedito 'Il sonno di Newton'. Anche Luigi Calisi parla di fughe, molto simili a quelle che ben conosciamo tra l'Africa e l'Europa. Cambia solo un dettaglio. Un mondo alla rovescia, in un certo senso; completamente alla rovescia invece è l'universo descritto da Lukha B. Kremo nel racconto vincitore del Premio Robot Invertito, che si occupa tra le altre cose di rapporti difficili tra genitori e figli; un po' come accade, ma in modo del tutto diverso, nel racconto di Cristiano Fighera. I figli sono sempre figli, ma alla fine dei conti ci si può fidare solo di sé stessi, soprattutto se si combatte una guerra temporale come in Legioni nel tempo di Michael Swanwick, o se si naviga in una nave dotata di ruote nelle sabbie rugginose del Mondo9 di Dario Tonani. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
2017 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books In un mondo che è sempre più fantascientifico è sempre meno frequente trovare fantascienza davvero visionaria, fantascienza che sappia mettere in forma narrativa il grande fascino della scienza, della fisica, dell'astronomia. Ecco perché accogliamo con grande soddisfazione il racconto di Piero Schiavo Campo La rotta verso il margine del tempo, vincitore del Premio Robot. E accogliamo sempre con piacere anche i racconti di Paolo Aresi, che questo spirito lo hanno sempre avuto. Senza nulla togliere, naturalmente, agli altri generi di fantascienza. Che possono ricavare l'elemento fantastico dalla quotidianità, come il racconto Premio Hugo Foto di gattini, grazie di Naomi Kritzer che ci racconta un tipo di singolarità tecnologica del tutto... singolare. O come nella storia del tutto umana di Claudio Chillemi. O portarci su altri pianeti a combattere guerre impossibili, come fanno Stefano Carducci e Alessandro Fambrini; o sotto il mare con Vittorio Catani, o ancora prenderci per mano, come il grande Paul Di Filippo, e accompagnarci in un mondo diverso dal nostro ma non troppo, un mondo dove, tra le altre cose, sono finite le banane. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Vi è mai capitato di trovarvi in una via che pensavate di conoscere bene e di accorgervi che qualcosa non è come ve l'aspettavate? Un palazzo diverso, un negozio che doveva essere lì ma non c'è, un incrocio un po' più avanti di dove avrebbe dovuto essere... Sono cose che a quanto sembra a Londra capitano di frequente, tanto che esiste, secondo China Miéville, una società che studia questi «avvenimenti» e ne tiene traccia. Cose strane, weird verrebbe da dire, come strane sono le creature che popolano la residenza di Nohram Manor raccontata da Emanuela Valentini. E strana è quella sorta di allucinante invasione aliena descritta da Lorenzo Crescentini. È pura fantascienza invece, e lascia il segno, la novella di Davide Del Popolo Riolo, che scrive poco ma quando scrive non sbaglia un colpo. E così si arriva alla fine, proprio la fine: quella del mondo. E come la racconta Pat Cadigan è davvero qualcosa difficile da toglierselo dalla testa. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Il numero di autunno 2017 della prestigiosa rivista Robot nove volte vincitrice del Premio Italia. Racconti di Charles Stross, Amal El-Mohtar, Daniele Brolli, Maurizio Cometto, Elena di Fazio, Franco Ricciardiello. Interviste con Julie Dillon, Valerio Evangelisti. Critica: Star Trek secondo James Blish, Il ricordo dello Sputnik, In difesa delle quote rosa. Serie Tv: American Gods. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Con racconti di Elizabeth Bear, Amal El-Mohtar, Valentino Peyrano, Alain Voudì e la vincitrice del premio Robot Emanuela Valentini. Numero del 40simo anniversario. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Africa: il continente dove è nata l'umanità, e secondo molti il continente del futuro. C'è l'Africa sfruttata, terreno di conquista per le nuove potenze economiche raccontata da Luigi Calisi in 'Le piantagioni', racconto finalista al premio Robot; e c'è l'Africa trapiantata su un altro pianeta, quella di Mike Resnick nel ciclo di racconti 'Kirinyaga' che include anche questo 'Perché ho toccato il cielo', finalista all'Hugo e al Nebula. Siamo invece nel pieno midwest americano con la novelette premio Nebula 2015 quasi autobiografica di Sarah Pinsker, scrittrice e cantante, che racconta la musica dal vivo in un mondo che ormai vive su internet. Mentre Lorenzo Crescentini ci porta nella Russia del futuro prossimo e Susanna Raule nella Londra Vittoriana (a trovare un certo detective), Nico Gallo ci racconta una Genova del dopoguerra e dei conti da rendere dopo il crollo del nazifascismo. Lo scrittore fantasy più famoso in questi anni è probabilmente uno scrittore di fantascienza, George R.R. Martin, che in questa intervista racconta i suoi inizi. Ed è anche il momento di conoscere meglio l'artista di quest'anno, Franco Brambilla. € 9,90
|
2015 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Robert Silverberg, Thomas Olde Heuvelt, Paolo Aresi, Massimo Soumaré, Aliette de Bodard, Valis e Philip K. Dick, Trainville, Aldo Katayanagi Mondi capovolti. Capovolti nel vero senso della parola, come nel racconto diThomas Olde Heuvelt, primo racconto originariamente pubblicato in una lingua diversa dall'inglese a vincere il premio Hugo, o perché qualcosa è andato diversamente nella storia, come nel gioiellino di Robert Silverberg, un romanzo breve in cui un'Europa islamica è dominata dagli Ottomani. O capovolti semplicemente perché visti da una prospettiva diversa, da coloro che la storia non l'hanno scritta ma subita, come propone nel suo articolo Aliette de Bodard. Mondi desertici percorsi da navi ruotate come Mondo9, dove torna Massimo Soumaré, o da enormi città su rotaie, come il mondo di Trainville dipinto da venti piccoli racconti. E mondi che potrebbero essere raggiunti grazie a una donna morta nel 1951, come nel racconto di Paolo Aresi. Sono gli affascinanti e strani mondi di Robot 76. € 9,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Quest'anno al premio Hugo, nella categoria racconto lungo, erano in lizza due racconti di Robot: 'La signora astronauta di Marte' di Mary Robinette Kowal, uscito sullo scorso numero, e 'Le stelle che ci aspettano' di Aliette de Bodard, che qui presentiamo. Ha vinto il racconto della Kowal, ma 'The Waiting Stars' si era già portato a casa il Premio Nebula lo scorso maggio. Bodard, Kowal, Cadigan l'anno scorso all'Hugo e ancora Bodard al Nebula, alle quali aggiungiamo Kij Johnson che col racconto 'Battibecco' il Nebula l'ha vinto qualche anno prima: tanti punti che disegnano il profilo di una nuova generazione di autrici brillanti, inventive e originali, che stanno rinnovando la fantascienza dalle sue radici, quelle della narrativa breve. Sul fronte italiano il leitmotiv in qualche modo è la disperazione: quella del detenuto di Alberto Cola e quella del Vietnam di Bresci e Polli, ma con sfumature diverse la troviamo anche negli altri racconti. Poi intervistiamo Paolo Bacigalupi del quale arriva in Italia il 'La ragazza meccanica', e affrontiamo il tema in parte fantascientifico e in parte futuribile dei diritti civili applicati agli esseri artificiali. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Conoscenza, comunicazione, informazione a disposizione di tutti, gratis, istantanea. Pochi scrittori di fantascienza hanno immaginato un traguardo ambizioso come quello raggiunto nella realtà quotidiana grazie a internet. Ma qualcuno sta cominciando a ragionare sugli sviluppi e le conseguenze di questa rivoluzione. Che porta la conoscenza e l'informazione a tutti, ma rischia anche di ridurla al minimo comune denominatore, capace di portare più clic ma incapace di comunicare davvero qualcosa. Lo stesso problema visto in due modi diversi: da una parte l'autore Paolo Bacigalupi con il racconto 'Gioco d'azzardo', dall'altro Gianfranco deTurris ospite della rubrica Polemiche. Dai temi sociali a quelli umani: difficile dimenticare l'anziana astronauta del racconto finalista al premio Hugo di Mary Robinette Kowal o gli strani genitori del racconto finalista al premio Robot di Luca Prati. E finalmente anche su Robot un po'di spazio allo steampunk, con una versione dell'evento più famoso del risorgimento riveduta in chiave futurista da Max Gobbo e un'avventura senza tregua nella Londra Vittoriana col Circolo dell'Arca di Roberto Guarnieri. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books € 9,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|