![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Negri Sergio; Soresina Tiziano; de' Bonis Stanislao Publisher: Vanillaedizioni La Galleria de' Bonis di Reggio Emilia propone la sua prima mostra monografica dedicata ad Antonio Ligabue, intitolata Terra: luogo d'origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa. Quindici opere ad olio che celebrano il grande artista e la sua terra, indagando il suo viscerale legame con la natura. «Ho conosciuto a fondo Ligabue, fin da quando io ero bambino, e ritengo che l'unica sua ragione di vita sia stata solo ed unicamente la pittura», dichiara Sergio Negri, autorevole esperto del suo lavoro. «Ligabue non dipinge per trovare un punto di incontro con chi osserva - aggiunge il gallerista Stanislao de' Bonis -, dipinge per sé stesso. Ligabue dipinge sé stesso, o meglio, libera sé stesso sulla tela». € 20,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Soresi Sergio Publisher: Ass. Trentina di Scienze Umane La nozione di pensiero è una di quelle nozioni le cui minime variazioni o torsioni non possono che avere forti ripercussioni sull'intero sistema di credenze di cui sono parte e a cui conferiscono orientamento. Queste variazioni o torsioni non possono non avere effetti tanto su ciò che pensiamo costituisca il reale, quanto su ciò che crediamo sia ammissibile come vero o da rifiutarsi come falso. In questo studio, l'autore sostiene un'interpretazione anti-rap-presentazionalista e insieme realista dell'epistemologia hegeliana. In tale prospettiva, da un lato attraverso un'analisi del carattere esplicitativo e trasformativo del sapere filosofico rispetto all'ordine concettuale dell'esperienza da un lato, e dall'altro tramite una valorizzazione dell'importanza che la revisione categoriale del sapere empirico assume per la concezione hegeliana della razionalità del reale, l'autore intende l'oggettività del pensiero quale esito sia di un processo ontologico di determinazione graduale del reale, sia di un processo epistemologico di revisione concettuale. Non dunque un dato a priori, ma una struttura costantemente aperta e in divenire. € 22,00
|
|